Sabato a Mazara la tavola rotonda “Le aziende ittiche e la nuova frontiera dell’ospitalità”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Sabato 15 marzo 2025 alle ore 10:30 si terrà un’importante tavola rotonda intitolata “Le aziende ittiche e la nuova frontiera dell’ospitalità”, presso la Sala La Bruna, Collegio dei Gesuiti di Mazara del Vallo. L’evento, organizzato dall’Assessorato al Turismo della Città di Mazara del Vallo e promosso dal GAL Pesca Trapanese, si inserisce nell’ambito delle attività di valorizzazione degli “itinerari del gusto”.

Il settore della pesca siciliana compie un passo storico verso la diversificazione e l’integrazione con il turismo. Con l’approvazione del nuovo Disegno di Legge sul Turismo da parte dell’Assemblea Regionale Siciliana, le aziende ittiche avranno la possibilità di offrire servizi di ospitalità, equiparandosi alle strutture turistiche tradizionali. Questa innovazione consentirà alle imprese del settore di accogliere ospiti sia presso le proprie abitazioni a terra che a bordo delle imbarcazioni, trasformando l’esperienza della pesca in un’opportunità di turismo autentico e coinvolgente.

L’inserimento delle attività ittiche nel registro regionale del turismo azzurro, con l’assegnazione di un codice identificativo specifico obbligatorio a livello nazionale dal 1° gennaio 2025, garantirà maggiore trasparenza e legalità. Questo rappresenta un’importante leva strategica per attrarre nuovi flussi turistici interessati alla scoperta delle tradizioni delle marinerie locali, valorizzando il patrimonio culturale e gastronomico del territorio siciliano.

Per approfondire le opportunità offerte dal nuovo DDL Turismo e le prospettive per le aziende ittiche, si terrà una tavola rotonda con esperti del settore, amministratori locali e operatori turistici, con l’obiettivo di delineare insieme nuove strategie di crescita sostenibile per l’economia blu della Sicilia.

Sono invitate a partecipare tutte le imprese operanti nel comparto ittico che desiderano diversificare la propria attività e cogliere le opportunità offerte dal turismo azzurro.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link