“Piccole imprese, grandi opportunità”. Il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


 

 

 

(PressMoliLaz) Campobasso, 12 Mar 25 Un’opportunità imperdibile per le piccole e medie imprese italiane che vogliono abbracciare l’innovazione digitale. La Camera di Commercio del Molise, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia, lancia il percorso formativo “Piccole imprese, grandi opportunità: scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione”. L’iniziativa rientra nel programma “Ital.IA Lab” e mira a rendere l’IA un alleato strategico per la crescita aziendale.

Il percorso, completamente gratuito e accessibile online, prenderà il via il 24 marzo e si articolerà in una serie di webinar settimanali fino al 23 aprile 2025. Gli imprenditori e i dipendenti delle PMI avranno la possibilità di esplorare il potenziale dell’IA generativa, dalle automazioni agli agenti intelligenti, con applicazioni pratiche nei settori chiave dell’impresa.

L’evento culminante si terrà il 7 maggio 2025 nell’ambito della RomeCup 2025, ospitata dall’Università degli Studi Roma Tre. Qui, 50 PMI selezionate si sfideranno in un laboratorio pratico, mettendo alla prova le competenze acquisite con il supporto di esperti e formatori. L’obiettivo? Progettare processi innovativi da applicare direttamente nel proprio contesto aziendale.

Grazie a un approccio accessibile, anche per chi non ha conoscenze pregresse di programmazione o competenze specifiche in ambito IA, gli incontri formativi illustreranno esempi concreti di utilizzo dell’intelligenza artificiale. Verranno approfondite tematiche quali il machine learning, la computer vision, le automazioni e gli agenti intelligenti, con applicazioni pratiche nei settori della funzione commerciale, dell’assistenza clienti, della gestione delle risorse umane e degli acquisti.

La formazione sarà arricchita dal contributo di un’esperta Microsoft, che offrirà una visione pratica e strategica sull’adozione dell’IA nelle PMI.

Calendario formativo online – Dal 24 marzo al 23 aprile 2025

  • 24 marzo dalle 14 alle 16

L’IA generativa e Copilot

  • 7 aprile dalle 14 alle 16

Strumenti e applicazioni dell’IA generativa

  • 14 aprile dalle 14 alle 16

Automazioni e agenti intelligenti

 

  • 17 aprile dalle 16 alle 17

Microsoft Power Automate e Copilot Studio. Esempi concreti di IA in azienda.

 

  • 23 aprile dalle 14 alle 16

Dalla teoria alla pratica: preparazione al laboratorio-sfida finale

(Ultimo appuntamento riservato alle PMI selezionate per partecipare al laboratorio-sfida che si tiene a Roma, in occasione della RomeCup 2025)

Grazie al coinvolgimento degli Sportelli PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, il progetto avrà una diffusione capillare sul territorio nazionale, offrendo alle aziende locali un supporto concreto per affrontare la sfida della digitalizzazione. Il PID Molise, infatti, rappresenta un punto di riferimento per le imprese locali interessate a ricevere maggiori informazioni e supporto.

Le iscrizioni al percorso formativo sono aperte fino al 20 marzo 2025.

Per partecipare e ottenere maggiori informazioni, è possibile consultare il sito della Camera di Commercio del Molise o contattare il Punto impresa digitale scrivendo a pid@molise.camcom.it.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link