Per l’Hub Con-formazionE+ dell’università d’Annunzio presentati progetti per 2,5 milioni di euro di finanziamenti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Ottimo riscontro per il progetto HubCon-formazionE+ lanciato dall’università d’Annunzio di Pescara con il dipartimento di Architettura. A poche settimane dall’avvito dell’iniziativa, l’hub ha dato il via a un ambizioso

percorso di innovazione, formazione e inclusione, con l’obiettivo di connettere il mondo dell’istruzione e della ricerca con le esigenze del mercato del lavoro e dello sviluppo sostenibile.

Grazie ai finanziamenti europei del programma Erasmus+, sono stati presentati progetti per un valore di oltre 2,5 milioni di euro, affrontando alcune delle sfide più attuali: la digitalizzazione delle imprese, la sostenibilità produttiva, l’inclusione sociale e la formazione di competenze avanzate per il futuro. Dalla creazione di percorsi per la transizione digitale nelle piccole e medie imprese, all’implementazione di programmi di mobilità per giovani e adulti in cerca di occupazione, fino allo sviluppo di strumenti per rendere l’educazione più accessibile e inclusiva, l’Hub sta traducendo le opportunità offerte dai programmi europei in soluzioni concrete per il territorio.

L’approccio adottato è basato sulla collaborazione tra università, centri di ricerca, imprese ed enti del terzo settore, con l’obiettivo di generare un impatto diffuso e duraturo. Tra i progetti presentati, figurano importanti partnership con realtà di rilievo come Fira – Finanziaria Regionale Abruzzese, capofila di un progetto sulla cybersecurity, e il dipartimento di Architettura di Pescara, impegnato nello sviluppo di soluzioni innovative per la transizione verde, la digitalizzazione e l’inclusione. Il coordinamento dei progetti è stato realizzato grazie alle competenze di Metiva Academy, TentAzione Europa e Team Work, che hanno garantito un’efficace gestione e implementazione delle iniziative.

Non solo i partner diretti dell’Hub, ma l’intero ecosistema locale potrà beneficiare delle metodologie e delle buone pratiche sviluppate, favorendo un effetto moltiplicatore sulle competenze e sulla competitività regionale. Con questa visione, l’Hub ConformazionE+ si conferma un motore di crescita per l’Abruzzo, capace di rendere la formazione uno strumento strategico per lo sviluppo economico e sociale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link