Nuove obbligazioni e polizze Ue per singoli cittadini con guadagni pi� alti e detassazione con il piano CMU pronto

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Piano per l’Unione dei Mercati dei Capitali (CMU) crea un mercato unico dei capitali accessibile a cittadini, imprese e investitori istituzionali. L’obiettivo è rendere il mercato finanziario europeo più fluido senza barriere tra Stati membri e con più investimenti transfrontalieri. In buona sostanza, maggiori opportunità di investimento, con rendimenti potenzialmente più elevati e un sistema fiscale più favorevole. Approfondiamo in questo articolo:


  • Un mercato dei capitali più integrato per nuove opportunità di investimento

  • Detassazione e incentivi fiscali per stimolare gli investimenti

Un mercato dei capitali più integrato per nuove opportunità di investimento

Oggi i mercati dei capitali nei vari Stati membri presentano differenze in termini di regolamentazione, accesso agli strumenti di investimento e tassazione. Questa frammentazione rende complesso per gli investitori diversificare il proprio portafoglio su scala europea e per le imprese raccogliere finanziamenti in modo efficiente.

Con il Piano CMU verranno armonizzate le regole per gli investimenti e si permette ai cittadini di acquistare strumenti finanziari emessi in altri Stati membri senza ostacoli normativi. L’integrazione tra i mercati favorirà l’accesso a titoli obbligazionari, azioni, fondi comuni e strumenti innovativi con un livello di protezione uniforme in tutta l’Ue. Le pmi, penalizzate dalla mancanza di accesso ai capitali, beneficeranno di finanziamenti più semplici, ampliando il bacino di potenziali investitori.

Questa trasformazione è vantaggiosa per i risparmiatori che vogliono ottenere rendimenti più elevati rispetto ai tradizionali strumenti bancari. Oggi molti cittadini europei tendono a detenere la loro liquidità su conti correnti o a investire solo nei mercati nazionali. Grazie a una maggiore integrazione, diventerà più semplice e sicuro investire in titoli di altri Paesi e accedere a mercati ìcon una crescita più sostenuta.

Detassazione e incentivi fiscali per stimolare gli investimenti

Uno degli aspetti più innovativi del Piano CMU è la detassazione sugli investimenti. La Commissione europea sta lavorando a un quadro normativo che preveda la riduzione della doppia imposizione fiscale. Con il nuovo sistema, i cittadini possono investire in strumenti finanziari emessi in altri Stati membri senza lunghe e complesse procedure di rimborso delle tasse pagate all’estero.

L’armonizzazione della tassazione sugli investimenti porta anche a un sistema fiscale più chiaro e prevedibile. L’introduzione di incentivi fiscali mirati consente di ridurre il carico fiscale sugli strumenti finanziari a lungo termine, stimolando gli investimenti in asset sostenibili e innovativi. In particolare, i governi nazionali saranno incoraggiati a introdurre esenzioni fiscali su determinati prodotti finanziari, per favorire il risparmio a lungo termine e la crescita del mercato dei capitali europeo.

Con l’attuazione del Piano CMU sono attesi effetti positivi anche per le imprese alla ricerca di nuovi capitali. Oggi, molte aziende europee si affidano ai finanziamenti bancari per sostenere la loro crescita. Con un mercato dei capitali più sviluppato, sarà più semplice ottenere finanziamenti alternativi attraverso l’emissione di obbligazioni o l’accesso diretto ai mercati azionari.

Le startup e le imprese innovative possono trarre grandi benefici da un mercato più aperto. Un mercato finanziario più integrato favorirà anche la nascita di nuovi fondi di venture capital e private equity per sostenere l’innovazione tecnologica e la crescita delle imprese emergenti.

Leggi anche



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link