Missione imprenditoriale in Marocco: a maggio incontri di business matching a Casablanca

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


(AGENPARL) – Roma, 12 Marzo 2025

(AGENPARL) – mer 12 marzo 2025 COMUNICATO STAMPA N. 16 DEL 12 MARZO 2025
Missione imprenditoriale in Marocco: a maggio incontri di business matching a Casablanca
Un percorso di avvicinamento completo con webinar, incontri B2B e supporto personalizzato
La Camera di commercio di Sondrio promuove la missione imprenditoriale in Marocco organizzata da Promos
Italia nell’ambito del progetto “SEI – Sostegno all’Export dell’Italia” e rivolta alle imprese dei settori arredo,
edilizia e costruzioni, cosmetica, alimentare, meccanica, tecnologie alimentari e food processing, beni
strumentali e packaging. L’iniziativa, che prevede un percorso di accompagnamento alla missione in
programma tra marzo e maggio 2025, offre alle imprese l’opportunità di esplorare il mercato marocchino e
stabilire contatti commerciali strategici.
Si parte il 19 marzo con un webinar di presentazione del progetto di business matching e delle opportunità
per le imprese italiane nel mercato marocchino. Il Marocco è una delle economie più stabili e in crescita del
Nord Africa, con un contesto favorevole agli investimenti esteri. Il mercato offre opportunità principalmente
nei settori selezionati per la missione: manifatturiero, agroalimentare, energie rinnovabili, infrastrutture,
cosmetica e molto altro. Il webinar è quindi pensato per far conoscere alle imprese le strategie giuste per
accedere a questo paese.
In seguito a questo primo incontro formativo, è prevista la verifica di prefattibilità del prodotto/mercato per
ciascuna azienda interessata a partecipare e la stesura di un piano export personalizzato sul mercato
marocchino. Infine, dopo questo periodo di preparazione, è prevista la missione vera e propria a Casablanca
il 14-15 maggio e 21-22 maggio, con la realizzazione di incontri B2B individuali orientati al mercato
marocchino.
L’iniziativa è rivolta ad un massimo di 25 aziende con sede legale e/o operativa nei territori di Sondrio,
Bergamo, Como-Lecco, Milano-MonzaBrianza-Lodi e Varese. Il progetto SEI, che dal 2021 ha profilato 9.631
aziende, erogato oltre 58mila servizi e formato più di 9.100 imprese, si conferma un’iniziativa di successo per
supportare l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
La partecipazione al progetto è gratuita per le imprese, in quanto coperta dalle Camere di commercio
aderenti – per il tramite del Fondo di Perequazione 2023-24 – ed è assoggettata al Regime di aiuti “De
Minimis”. I costi di voli, vitto e alloggio in Marocco, e quanto non indicato, sono a carico delle imprese
partecipanti. Non sono ammesse società di consulenza.
“Questa missione è un’ottima occasione per entrare in contatto con partner commerciali qualificati e avviare
collaborazioni fruttuose in un mercato in forte crescita. Invitiamo le aziende del territorio a cogliere questa
opportunità” – commenta la presidente Loretta Credaro.
Le 25 imprese partecipanti saranno selezionate in base all’ordine cronologico di ricezione della domanda di
ammissione e in modo da garantire un’equa distribuzione territoriale fra le province delle Camere di
commercio aderenti al progetto, così come indicato nell’avviso di selezione, e infine, in base all’esito positivo
della verifica di prefattibilità sul mercato.
Le candidature devono essere trasmesse entro il 27 marzo 2025.
Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili sul sito camerale, per qualsiasi necessità è possibile
Camera di Commercio
Industria Artigianato Agricoltura Sondrio
http://www.so.camcom.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link