Imprese e artigiani al fianco del Comune di Mondovì per accrescere gli investimenti in manifestazioni, cultura e politiche sociali – Targatocn.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Museo della Stampa ha fatto da palcoscenico, lo scorso 7 marzo, all’incontro “Diventa il filo conduttore dei grandi eventi monregalesi”, pensato per approfondire l’importanza delle partnership tra pubblico e privato sulla scia del “Regolamento comunale recante la disciplina delle sponsorizzazioni e degli accordi di collaborazione” entrato in vigore l’8 gennaio 2024. Un momento di presentazione, ascolto e confronto organizzato in sinergia con Confartigianato Cuneo e con Confindustria Cuneo, rappresentati per l’occasione dai rispettivi direttori Joseph Meineri e Giuliana Cirio, durante il quale si è sottolineata la graduale decrescita degli investimenti comunali in diversi settori, a fronte di maggiori sostegni da parte dei privati e delle fondazioni bancarie.

Un profondo ringraziamento a Confartigianato e a Confindustria per aver aderito al nostro invito e un’analoga riconoscenza alle decine di artigiani e di imprenditori che hanno dedicato del tempo ad ascoltare le nostre proposte e, in particolare, il nostro Regolamento comunale per le sponsorizzazioni – il commento del sindaco, Luca Robaldo, dell’assessore allo Sport e alle Manifestazioni, Alessandro Terreno, e dell’assessora alla Cultura e al Turismo, Francesca Botto -. In questi anni l’investimento comunale nelle manifestazioni è passato dall’85,98% del totale al 61,93% proprio grazie alla sensibilità dei privati. Questo ci ha consentito di operare con maggior attenzione nei confronti delle emergenze sociali, senza comunque far mancare alla cittadinanza offerte per lo svago e il tempo libero. Di recente, poi, due realtà private esogene come Coop Culture e Be Local hanno deciso di investire sull’offerta culturale di Mondovì riconoscendone, dunque, il potenziale turistico e attrattivo. Grazie alle opportunità offerte dal nostro Regolamento comunale e grazie a momenti come quello di oggi, insomma, crediamo sia possibile costruire una nuova idea di comunità capace di non lasciare indietro nessuno“.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link