Filo diretto | Bandi, Gare e Finanziamenti | NAZIONALE: Imprese energivore: contributi da Simest; Simest, nuove misure con il plafond America; Credito 4.0, due nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate EMILIA-ROMAGNA: Contributi alla transizione digitale delle Pmi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


INFOBANDI n. 11/2025

  

Nazionale 
Imprese energivore: contributi da Simest

Simest rafforza il suo sostegno alle imprese esportatrici ampliando la portata dei beneficiari del bando per la Transizione Digitale. Potranno ora accedere le imprese energivore o che hanno intrapreso percorsi certificati di efficientamento energetico, con un fatturato export pari ad almeno il 3% dell’ultimo bilancio.

La misura finanzia interventi per la transizione digitale e/o ecologica, quali: investimenti in attrezzature tecnologiche, investimenti e formazione legati all’industria 4.0, programmi informatici e contenuti digitali, efficientamento energetico, certificazioni ambientali.

Le imprese energivore possono inoltre finanziare fino al 90% delle spese per il rafforzamento patrimoniale, con un massimo di 800 mila euro, comprese le spese per la realizzazione di incrementi di capitale sociale delle proprie controllate e l’erogazione del finanziamento soci.

E’ prevista la concessione di un finanziamento a tasso agevolato a 6 anni fino allo 0,371%, nel rispetto del plafond de minimis, a cui si potrà aggiungere una quota di cofinanziamento a fondo perduto al 20%. L’importo massimo agevolazione è di 5 milioni di euro, scende a 2,5 milioni per le Pmi.

Fino al 31 dicembre 2026 è inoltre possibile richiedere l’esenzione di garanzia.

Le domande possono essere presentate a Simest a sportello dal prossimo 25 marzo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link