Diocesi: Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto, venerdì 14 marzo presentazione del convegno “Alle radici della finanza civile. Dai Monti Frumentari al microcredito”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si terrà venerdì 14 marzo alle ore 12.15 presso la Sala “Morgante”, Casa “Regina Apostolorum” (Lungo Castellano Sisto V, 56, Ascoli Piceno) la conferenza stampa di presentazione del convegno “Alle radici della finanza civile. Seicento anni dalla nascita del Beato Marco da Montegallo. Dai Monti Frumentari al microcredito”. Il convegno è in programma mercoledì 19 marzo e si svolgerà a Valledacqua di Acquasanta Terme. Le diocesi di Ascoli Piceno e di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, grazie alla collaborazione e sostegno di organismi, organizzazioni varie ed università, organizzano una “Porta di Speranza” giubilare sul tema dell’Economia e del Lavoro con una giornata di studio e approfondimento dedicati al rapporto tra territorio, comunità e bisogni economici di imprese e persone. La ricerca sui Monti Frumentari, condotta da Luigino Bruni e collaboratori, sarà, con il proprio contributo accademico, occasione di approfondimento e studio di un aspetto importante della vita delle nostre comunità, fino ai giorni d’oggi. Ci sarà infatti, nella sessione pomeridiana, dopo la visita al Monte Frumentario di Paggese, anche la proposta di esperienze ed iniziative promosse da istituzioni dei nostri tempi impegnate nel favorire l’inclusione sociale e finanziaria, l’educazione finanziaria, il microcredito sociale, come il progetto CEI/Caritas Italiana, il contrasto all’usura e all’indebitamento delle famiglie.

Alla conferenza stampa saranno presenti mons. Gianpiero Palmieri, vescovo delle diocesi del Piceno; Luigino Bruni, economista (Lumsa) e i eesponsabili degli organismi che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link