cresce il peso delle grandi aziende

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il modello produttivo italiano, storicamente fondato sulla diffusione delle piccole imprese, sta attraversando una fase critica. Le PMI, che rappresentano il 97,4% delle aziende italiane e garantiscono il 53,8% dell’occupazione privata, vedono ridursi il proprio peso in termini di fatturato, mentre guadagnano spazio le medie e grandi imprese. È quanto emerso dalla Conferenza nazionale delle Camere di commercio “Verso il futuro”, svoltosi nei giorni scorsi a Brescia nell’ambito della FuturaExpo.

Secondo i dati Censis/Istat, nel 2012 le imprese con meno di 49 dipendenti generavano il 49% del fatturato complessivo, quota scesa al 42% nel 2022.

Al contrario, le medie imprese sono passate dal 20% al 22%, mentre le grandi aziende hanno visto un incremento dal 32% al 37%. Questo trend indica un progressivo spostamento della creazione di valore verso realtà aziendali di dimensioni maggiori.

Di fronte a questo scenario, le Camere di commercio rafforzano il proprio ruolo di supporto per le PMI, che restano il fulcro del tessuto produttivo nazionale.

Andrea Prete, presidente di Unioncamere, sottolinea le difficoltà che le piccole imprese stanno affrontando: “La carenza di figure professionali qualificate penalizza soprattutto le realtà più piccole, che faticano ad attrarre talenti. Inoltre, la velocità dell’innovazione tecnologica impone investimenti sempre più onerosi, difficilmente sostenibili per le imprese non inserite in reti strutturate. Le Camere di commercio, diffuse su tutto il territorio, possono offrire un supporto fondamentale in questa fase di grande incertezza”.

Leggi anche 3 pmi su 4 si aspettano attacchi informatici nel prossimo anno



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link