Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SEQUESTRATI CREDITI D’IMPOSTA PER 10 MILIONI DI EURO

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nella mattinata odierna, i Finanzieri del Comando Provinciale di Latina hanno proceduto a dare esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di una misura cautelare reale emessa dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Cassino, Alessandra Casinelli, con cui, al termine di un’articolata indagine di polizia giudiziaria, delegata al Gruppo di Formia, guidato dal tenente colonnello Luigi Galluccio, e coordinata dalla Procura della Repubblica di Cassino, è stato disposto – ai sensi dell’art. 640-quater, 322-ter e 321 c.p.p. – il sequestro di falsi crediti di imposta, quantificati in oltre 10 milioni di euro. L’indagine è stata coordinata dal pubblico ministero Andrea Corvino.

L’attività d’indagine, che ha riguardato 9 soggetti di Roma, Tivoli, Cosenza, Torre Annunziata, Boscotrecase, Minturno, trae origine dall’analisi di rischio condotta nei riguardi di soggetti cosiddetti “monetizzatori”, nell’ambito della “cabina di regia” per il coordinamento a livello nazionale delle attività di contrasto alle frodi in materia di cessioni dei crediti di imposta del Nucleo Speciale Tutela Entrate e Repressione Frodi Fiscali di Roma.

Questi soggetti hanno creato il credito fittizio inserendo sulla piattaforma e hanno ceduto crediti a terzi soggetti e poi, tramite i prestanome, li hanno monetizzati con intermediari finanziari attraverso Poste Italiane. Parte del provento, tramite un soggetto di Minturno, è stato trasferito su conti correnti in Cina, sulla base di documentazione attraverso il bonifico. I finanziari hanno sequestrato sui cassetti fiscali e acquistati da intermediari che sono terzi ignari e persone offese. I soldi che sono andati in Cina viene ritenuto che le organizzazioni criminali hanno messo a disposizione i contanti in Italia: l’omologo cinese ha disponibilità finanziaria e mette a disposizione dell’omologo italiano. L’ombra di una organizzazione criminale cinese permea tutti gli accertamenti della Guardia di Finanza.

Tale attività di monitoraggio, sui crediti d’imposta introdotti anche per l’efficienza energetica e la sicurezza degli edifici, ha consentito agli investigatori delle Fiamme Gialle di raccogliere elementi indiziari comprovanti l’esistenza di un sistema fraudolento finalizzato alla creazione di “Sismabonus” fittizi ed all’illecita monetizzazione degli stessi.

Siffatte iniziali risultanze investigative hanno costituito l’innesco all’avvio, sotto la direzione della Procura di Cassino, della seconda fase dell’attività d’indagine finalizzata alla ricostruzione dei vari passaggi dei crediti in questione, tra i vari soggetti nella veste, di volta in volta, di cedenti e/o cessionari.

Leggi anche:
FRODE E RICICLAGGIO MILIONARI A FORMIA, L’UNICO CHE RISPONDE ADDITATO COME “INFAME”: “SCRITTE IN TONO MAFIOSO”

Dagli approfondimenti svolti è emerso come tali crediti fossero stati originati dal soggetto di Minturno in stato di detenzione carceraria e, successivamente, formalmente trasferiti, mediante plurime cessioni, a soggetti nullatenenti, irreperibili e/o gravati da precedenti penali vari (reati tributari, spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti, reati contro il patrimonio e/o contro la persona) ed imprese operanti nel settore edilizio dalle dimensioni imprenditoriali e dai livelli di operatività incoerenti con il valore commerciale dei lavori edilizi formalmente eseguiti, soprattutto in relazione ad opere così “invasive” e complesse come quelle antisismiche. Decisivi sono stati altresì i riscontri degli investigatori presso taluni condomìni, anche nella Capitale, che sarebbero stati interessati da tali interventi edilizi, per fotografare l’inesistenza dei cantieri, peraltro confermata anche dai condomini e dall’amministratore di condominio.

A conclusione degli accertamenti investigativi esperiti, suffragati da indagini tecniche, perquisizioni personali e domiciliari, assunzione di altre sommarie informazioni, esame e sviluppo delle segnalazioni di operazioni sospette, accertamenti bancari e patrimoniali, sono stati acquisiti circostanziati elementi probatori che hanno consentito di ipotizzare l’esistenza di un sistema fraudolento operante nel sud pontino e nella Regione Lazio, dedito alla truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche – contestata la truffa aggravata – mediante i bonus edilizi.

In particolare, a seguito l’inserimento sulla piattaforma “Cessione Crediti” dell’Agenzia delle Entrate di comunicazioni di cessione di crediti in realtà inesistenti, veniva tratto in inganno il Fisco, causando un ingente danno patrimoniale, pari al valore nominale dei crediti e ottenendo un indebito profitto attraverso la loro successiva monetizzazione, anche mediante cessioni a terzi inconsapevoli.

I Finanzieri di Formia hanno ricostruito i proventi così ottenuti, in parte, anche trasferiti in Cina, come nel caso di un soggetto residente a Minturno, il quale nei mesi di novembre e dicembre del 2021, risulta aver bonificato, su rapporti accesi presso banche o intermediari finanziari con sede in territorio sinico, la somma complessiva di 2.285.489 euro, liquidità questa proveniente dall’incasso dei crediti d’imposta relativi all’agevolazione Sismabonus, qualificati inesistenti.

Sulla base degli elementi raccolti, con il provvedimento emesso, il Giudice per le indagini preliminari ha ordinato il sequestro dei crediti fiscali presso l’Agenzia delle Entrate, includendo, se necessario, anche quelli presenti nei cassetti fiscali di terzi titolari in buona fede, per un importo superiore a 10.000.000 euro.

L’operazione svolta – spiega una nota della Guardia di Finanza – testimonia e valorizza la connotazione di polizia economico-finanziaria investigativa della Guardia di Finanza, impegnata nel contrasto alle frodi in materia di crediti, e finalizzato a garantire la corretta destinazione delle ingenti risorse pubbliche stanziate per sostenere le famiglie e le imprese attraverso un’efficace ed integrata azione repressiva e preventiva, basata sulla constatazione delle indebite compensazioni, sul sequestro preventivo dei crediti d’imposta fittizi e sulla segnalazione per la sospensione delle deleghe di pagamento contenenti falsi crediti d’imposta.

Al contempo, le attività del Corpo che mirano al recupero effettivo alle casse dello Stato delle somme illecitamente non dichiarate, confermano la grande attenzione delle Fiamme Gialle al contrasto delle più pervasive forme evasive, contribuendo a preservare la leale concorrenza tra le imprese e a promuovere prospettive di crescita sane del mercato del lavoro e della produzione, a tutela delle libertà economiche di tutti i cittadini e imprenditori onesti.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link