perché gli sgravi contributivi non sono partiti? (rfqe)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Bonus assunzioni per giovani e donne in sospeso.
Dopo la firma il 5 marzo del decreto attuativo legato al Dl Coesione, che prevede lo sgravio contributivo totale per l’assunzione di under 35 al primo contratto a tempo indeterminato, spunta un paletto sull’applicazione della misura che di fatto è ferma nonostante le aziende abbiano iniziato ad assumere nella convinzione di poter poi accedere retroattivamente al bonus. (Corriere della Sera)

Su altre fonti

E’ stato pubblicato il 21 febbraio sul sito del Ministero del lavoro, il decreto interministeriale che disciplina le modalità di attuazione dell’esonero contributivo denominato “Bonus Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno – ZES unica”. (Fiscoetasse)

Per tale motivo, si allungano i tempi per l’uscita della circolare INPS che dovrà definire le modalità attuative dell’incentivo e dare la possiblità ai datori di lavoro di fruire dell’agevolazione contributiva. (Dottrina Lavoro)

Il giallo sul decreto attuativo del bonus assunzioni per giovani under 35 è stato protagonista della settimana tra il 3 e il 9 marzo 2025. In prima battuta il testo era disponibile sul portale istituzionale del monitoraggio del programma di governo, successivamente il link non risultava più funzionante, infine il decreto è tornato nello stato di “non adottato”. (Informazione Fiscale)

Bonus giovani under 35: ritirato il decreto attuativo

La ministra del Lavoro Elvira Calderone ha firmato il decreto attuativo che prevede l’esonero contributivo per l’assunzione di under35 mai occupati a tempo indeterminato. Il contributo riconosce ai datori di lavoro privati, che assumono personale non dirigenziale a tempo indeterminato, fino a 24 mesi di esonero dal versamento dei contributi previdenziali per un massimo di 500 euro. (Sky Tg24 )

Il decreto attuativo del Bonus Giovani under 35, pubblicato il 27 febbraio, ha creato malumori escludendo le assunzioni prima del 31 gennaio. Dopo alcuni giorni, inoltre, il documento è sparito dal sito del governo, con conseguenti dubbi sulla sua applicazione e possibili modifiche future. (Virgilio Notizie)

Continua la telenovela sul decreto attuativo del bonus giovani under 35. Il documento è stato ritirato e sul sito del Dipartimento del programma di Governo è segnato come “non adottato”. Saranno apportate modifiche per garantire a tutti l’agevolazione? Oggi, 7 marzo, il decreto sembra essere stato ritirato definitivamente. (Informazione Fiscale)





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link