Nuove norme IVA per le piccole imprese – Comune di Cuneo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Dal 1° gennaio 2025, il regime speciale dell’IVA (il regime per le PMI) consente alle piccole imprese di:

Le piccole imprese che scelgono l’esenzione dall’IVA perderanno il diritto di detrarre l’IVA sui beni e sui servizi utilizzati per effettuare cessioni esenti.

Qualsiasi piccola impresa con un fatturato annuo totale non superiore a 100.000 EUR (o l’equivalente in valuta nazionale) in tutti gli Stati membri nell’anno civile in corso e nell’anno civile precedente può beneficiare dell’esenzione dall’IVA nel suo Stato membro di stabilimento (MSEST) e/o in altri Stati membri nell’ambito del regime transfrontaliero per le PMI. Ciò è applicabile solo se lo Stato membro interessato ha recepito il regime nella propria legislazione nazionale.

Il programma per le PMI è facoltativo. Le piccole imprese di paesi terzi non possono applicare il regime per le PMI. Nel contesto del programma (per le PMI), le piccole imprese stabilite nel Regno Unito, compresa l’Irlanda del Nord, sono piccole imprese non appartenenti all’UE.

Cosa cambia rispetto al passato?

  • Il nuovo limite massimo per la soglia annua nazionale fissata dagli Stati membri al di sotto della quale le piccole imprese possono esentare dall’IVA le loro cessioni di beni e prestazioni di servizi nell’ambito del regime per le PMI (nazionali e transfrontaliere) è di 85 000 euro (o l’equivalente in valuta nazionale). Gli Stati membri hanno la possibilità di fissare più di una soglia annuale nazionale. Si tratta delle cosiddette «soglie settoriali». Nel caso in cui una piccola impresa possa beneficiare di più di una soglia settoriale, le autorità fiscali, in base alle sue attività, informeranno la piccola impresa in merito alla soglia da utilizzare, poiché può essere applicata una sola per soggetto passivo;

  • le piccole imprese stabilite in uno Stato membro diverso da quello in cui è dovuta l’IVA possono applicare l’esenzione IVA alle loro forniture transfrontaliere allo stesso modo in cui le piccole imprese stabilite in tale Stato membro possono già farlo per le transazioni nazionali. Ciò contribuirà a porre tutte le piccole imprese su un piano di parità, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno sede in tale Stato membro;

  • conformità semplificata: le piccole imprese dovranno registrarsi una sola volta nel MSEST per aderire al regime per le PMI. Il MSEST assegnerà un unico numero di identificazione (“numero ex”), che sarà valido in tutti gli Stati membri in cui l’impresa beneficia dell’esenzione IVA. Le dichiarazioni IVA periodiche saranno sostituite da un unico rapporto trimestrale, che servirà a comunicare il fatturato della piccola impresa in tutti gli Stati membri e le imprese potranno emettere fatture con procedure meno complesse.

Presto sarà disponibile un simulatore per le PMI per verificare la propria idoneità al regime transfrontaliero.

Scopri di più qui.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link