“NEETwork ME” il progetto messinese primo in Sicilia a ottiene il finanziamento

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Comune di Messina ha ottenuto l’ammissione al cofinanziamento nazionale per il progetto “NEETwork ME: Metropolitana per l’Occupazione Giovanile”, presentato nell’ambito dell’Avviso Pubblico ANCI – Giovani e Impresa II Edizione. Il finanziamento, pari a 150.000 euro, è stato stanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale a valere sul Fondo Politiche Giovanili 2022. Il progetto, che ha ottenuto un punteggio di 83, si è classificato quarto a livello nazionale tra i 26 progetti finanziati e primo in Sicilia, confermando l’efficacia della proposta e la validità del modello di intervento ideato.

La proposta progettuale nasce con l’obiettivo di offrire ai giovani NEET (18-29 anni) della provincia di Messina un percorso strutturato per la trasformazione delle loro idee imprenditoriali in realtà concrete. Il modello adottato si basa su un approccio multidisciplinare e integrato, con azioni mirate che comprendono: Scouting dei giovani e individuazione di esperienze lavorative, Mappatura delle opportunità del territorio, Consulenza e orientamento personalizzato, Sviluppo e potenziamento delle competenze professionali, Intercettazione di strumenti e misure di finanziamento attive, Accompagnamento alla creazione d’impresa e Un network territoriale per la crescita dei giovani.

Il progetto prevede l’attivazione di 19 punti informativi in altrettanti Comuni della zona ionica della provincia di Messina (13 SNAI e 6 zone svantaggiate), connessi a un’unica Centrale di Coordinamento presso il Comune di Messina.L’obiettivo è sviluppare una strategia territoriale integrata che metta in relazione le vocazioni socio-economiche locali con le risorse disponibili, favorendo la nascita di iniziative imprenditoriali innovative e sostenibili. Particolare attenzione sarà dedicata ai settori turistico-culturale, agroalimentare e dei servizi sociali, con il coinvolgimento di Enti, Associazioni e Imprese per rafforzare la rete di supporto ai giovani aspiranti imprenditori.

A seguire il bando per il Comune di Messina gli assessori Liana Cannata e Massimo Finocchiaro, con la supervisione del direttore generale Salvo Puccio.

Un partenariato forte e diffuso. Il Comune di Messina ha costruito una rete di partenariato che include 18 Comuni della Provincia, per garantire un impatto capillare sul territorio e una maggiore efficacia nelle azioni di supporto ai giovani. I Comuni partner sono: Alì Terme, Antillo, Casalvecchio Siculo, Castel di Lucio, Fiumedinisi, Forza D’Agrò, Furci Siculo, Itala, Limina, Mongiuffi Melia, Montagnareale, Nizza di Sicilia, Pagliara, Roccalumera, Sant’Alessio Siculo, Santa Teresa di Riva, Scaletta Zanclea e Taormina.

L’ammissione al finanziamento rappresenta un riconoscimento dell’impegno dell’Amministrazione comunale nel promuovere politiche attive per l’occupazione giovanile, valorizzando il talento e le idee dei giovani per un futuro più dinamico e sostenibile.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link