La crisi della Germania incide sul credito alle imprese italiane

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nel 2024, il credito alle imprese italiane ha subito una contrazione significativa di 18,85 miliardi di euro, passando da 617,8 miliardi a 598,9 miliardi. Questo calo, pari al 3,05%, riflette una crescente prudenza tra banche e aziende, in un contesto economico internazionale difficile, aggravato dalla stagnazione della Germania, principale partner commerciale dell’Italia. È quanto sostiene il Centro studi di Unimpresa, che ha elaborato statistiche della Banca d’Italia, a dicembre 2024.

Gli esperti di Unimpresa osservano che nonostante i tagli ai tassi da parte della Bce, i prestiti alle imprese rimangono costosi, con il tasso medio sui nuovi prestiti fissato al 4,40% a dicembre 2024, ancora lontano dai livelli pre-crisi. Il calo delle erogazioni, in particolare nei prestiti a medio termine, indica una preferenza delle imprese per il rifinanziamento dei debiti esistenti piuttosto che nuovi investimenti.

Le banche, pur beneficiando di una liquidità crescente (+3,2% a dicembre 2024), sembrano trattenere i benefici derivanti dall’allentamento monetario, con una ridotta offerta di credito. Le proiezioni per il 2025 suggeriscono una possibile stabilizzazione del credito, ma un intervento strutturale, come incentivi fiscali e garanzie pubbliche, rimane fondamentale per evitare che la contrazione diventi una tendenza preoccupante.

Leggi anche Germania post elezioni stabilità politica e sfide strutturali in attesa



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link