Fiere lombarde sempre più competitive

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


CREMONA – Prosegue l’azione di Regione a supporto delle fiere lombarde. Sono infatti 46 gli eventi finanziati dal bando promosso dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, e denominato Sostegno del sistema fieristico lombardo 2025.

La misura regionale mette in campo 1.459.696 euro attivando investimenti complessivi per circa 6,2 milioni di euro.

Per quanto riguarda Cremona, il contributo ammonta a 104.800 euro spalmato su tre manifestazioni: CremonaMusica International Exhibitions and Festival, che è risultata la prima in assoluto nella graduatoria, il Salone del cavallo americano e Cremona Art Fair.

Il bando è finalizzato a sostenere la competitività del sistema fieristico lombardo, supportando la promozione e l’animazione delle manifestazioni, lo sviluppo dell’internazionalizzazione e della digitalizzazione dei servizi offerti.

Nello specifico gli interventi finanziati riguardano, oltre alle attività di pubblicità e promozione della fiera e alla digitalizzazione dei servizi, anche la ricerca e l’accoglienza di ‘buyer’ esteri, l’organizzazione di eventi collaterali o seminari e iniziative di approfondimento e la predisposizione di aree speciali della fiera destinate a specifici target di impresa come, per esempio, giovani, startup e designer.

Un ulteriore segnale che attesta la volontà della Lombardia di investire e consolidare il sistema fieristico regionale. E il presidente della Commissione Attività Produttive Marcello Ventura (Fratelli d’Italia) accoglie con soddisfazione «l’ennesima dimostrazione di vicinanza e sostegno di Regione Lombardia al sistema fieristico». L’azione, che ha visto il Pirellone puntare anche su eventi ‘made’ in Cremona, conferma come il territorio lombardo sia da sempre una terra a forte vocazione per l’economia fieristica.

«Questa ennesima dimostrazione di sostegno da parte della Regione Lombardia — sottolinea il consigliere regionale e presidente provinciale di FdI Ventura — conferma quanto le fiere rappresentino un pilastro fondamentale per lo sviluppo economico e culturale del nostro territorio. Investire nel sistema fieristico significa offrire alle imprese locali nuove opportunità di crescita e internazionalizzazione, contribuendo in maniera decisiva alla ripresa e al rafforzamento dell’economia lombarda», ha commentato il consigliere Ventura.

«Con questo intervento, la Regione Lombardia riafferma il suo impegno nel promuovere e valorizzare il sistema fieristico, dimostrando una strategia lungimirante che favorisce non solo l’innovazione e la digitalizzazione, ma anche il consolidamento delle tradizioni economiche e culturali del territorio lombardo».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link