Dogana. De Pascale e Guberti: «Il declassamento è in contraddizione con gli investimenti»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


10 marzo 2025 – ravenna – Il declassamento della Dogana di Ravenna è stato affrontato nel corso dell’incontro tenutosi alla Camera di commercio con il vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri, Antonio Tajani, a Ravenna oggi per visitare i Musei Byron e del Risorgimento su invito dei presidenti della Cassa di Ravenna e dell’Abi Antonio Patuelli e della Fondazione Cassa di. Risparmio di Ravenna Mirella Falconi Mazzotti.

Ne hanno parlato i presidenti della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale  e della Camera di commercio di Ferrara Ravenna, Giorgio Guberti, nel corso dei loro interventi.

Il governatore ha ribadito quanto già detto nei giorni scorsi ai vice ministri Edoardo Rixi e Maurizio Leo. con il viceministro Rixi e ieri al convegno dei commercialisti con il viceministro Leo: «disinvestire sulle dogane non significa risparmiare, ma spendere risorse e non incassare, poiché l’efficienza di un sistema doganale porta ad aumentare le entrate per lo Stato, mentre un sistema doganale depotenziato non risparmia, ma semplicemente è meno efficiente, incassa meno tasse doganali e rallenta l’economia. 
Quindi investire sulle dogane e potenziare i servizi doganali per lo Stato sarebbero entrate non maggiori spese, è importante che Governo e Agenzia delle dogane e dei Monopoli lo comprendano e che ci sia una svolta in questo senso».

Guberti ha ricordato come il porto sia un punto focale della logistica delle merci emiliano-romagnole verso il Nord Est e l’Europa orientale  attraverso il corridoio Baltico-Adriatico: «Scalo, il nostro che in posizione baricentrica rispetto ai principali mercati di origine e di destinazione italiani e internazionali delle merci, si colloca lungo le rotte mondiali di collegamento con le principali aree geo-economiche interessate dagli scambi commerciali con l’Italia, e fulcro della Zona logistica semplificata dell’Emilia-Romagna, ultimata lo scorso 11 ottobre con la firma del decreto della Presidente del Consiglio dei Ministri».

«Un passaggio epocale- ha aggiunto – per la crescita infrastrutturale ed economica della regione. Un progetto, unico e speciale, nel quale la Camera di commercio di Ferrara Ravenna ha sempre creduto. Auspico, signor Ministro, che nella composizione degli organi di indirizzo e gestione della ZLS, si possa porre rimedio alla mancanza del sistema ca­merale, soggetto istituzionale qualificato a rappresentare le esigenze del sistema imprenditoriale ed economico».

«Le imprese potranno beneficiare di semplificazioni amministrative, incentivi econo­mici e sgravi fiscali con ricadute positive per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale e l’occupazione. Nella recente legge di conversione del decreto “milleproroghe” viene estesa l’applicazione del credito di imposta per investimenti in beni strumentali nelle ZLS anche agli investimenti realizzati dalle imprese dal primo gennaio al 15 novembre 2025, nel limite complessivo di spesa di 80 milioni di euro. Siamo di fronte ad una grande opportunità che va colta. Continueremo a batterci con spirito di leale collaborazione affinché il nostro territorio sia dotato delle necessarie infrastrutture che merita».

«In questo quadro, destano grande preoccupazione le incomprensibili vicende che hanno investito il porto di Ravenna in un declassamento della dogana di Ravenna da I a III fascia, portate all’attenzione della politica e del Governo attraverso l’intervento di tutte le Istituzioni, anche dalla nostra stessa Camera di commercio.
Un de­classamento che è la risultanza di un algoritmo matematico; un risultato che lascia attoniti considerato che il gettito erariale della Dogana di Ravenna nel 2024 è stato pari a 2 miliardi per IVA, dazi ed accise, pari ad un 2,8% del pil nazionale.
Nel 2024 il nostro porto ha movimentato 25,5 milioni di tonnellate di merci con scambi com­plessivi di circa 50 milioni di euro, è il 4° porto in Italia, 1° porto in Italia per la movimentazione di rinfuse solide e per merce varia, tra i primi porti italiani in tema di intermodalità ferroviaria con circa 8.000 treni/medi all’anno con una quota di tra­sporto intermodale di circa il 13%».

«Balza agli occhi quindi la contraddizione tra gli investimenti, sia pubblici che privati (5 miliardi di euro), che stanno coinvolgendo positivamente il nostro scalo, l’avvio di progetti importanti come la Zona Logistica Semplificata (dove gli operatori logisti­ci e le aziende attendono semplificazioni, soprattutto in materia doganale) ed il de­classamento dell’ufficio delle Dogane di Ravenna, frutto di un approccio teorico e tecnico, e lontano da un’assunzione di responsabilità davanti alla complessità e allo sviluppo del nostro porto», ha concluso Guberti..



© copyright Porto Ravenna News



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link