Catastrofi naturali, obbligo assicurativo – La Cronaca di Verona

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Sono oltre 76mila le imprese veronesi iscritte al Registro della Camera di Commercio che, entro il 31 marzo 2025, dovranno stipulare polizze assicurative per proteggere i propri beni strumentali, terreni compresi, da catastrofi naturali, come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. Il decreto, che attua quanto previsto dalla legge di Bilancio 2024 e introduce questo obbligo, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore il primo aprile. Sono esentate le imprese agricole, già coperte dal Fondo mutualistico nazionale per eventi meteoclimatici estremi (alluvioni, gelate e siccità), e quelle con beni immobili irregolari. L’assenza di un’assicurazione non comporta sanzioni, ma può far perdere agevolazioni pubbliche e garanzie statali. Le compagnie assicurative hanno l’obbligo a contrarre, entro i limiti delle loro capacità assuntive. «C’è grande fermento tra le imprese locali per queste nuove polizze. Molte stanno cercando di capire quali siano le novità e cosa preveda esattamente il decreto, che su alcuni punti ad oggi si presta a interpretazioni – spiega Mauro Galbusera, presidente di Assimp Verona, l’associazione degli imprenditori e professionisti, nonché presidente di Galbusera Assicurazioni –. Diverse realtà sono già assicurate contro i rischi catastrofali, anche se alcune non dispongono di una copertura completa. In questi casi, è necessario verificare il massimale di indennizzo e le garanzie, per capire se la polizza vada rinnovata, sostituita alla scadenza o integrata con i rischi mancanti. Situazione diversa per le imprese individuali, molte delle quali non dispongono ancora di un’assicurazione CAT NAT, come si chiama nel settore». La ragione del decreto riguarda l’alto rischio sismico e di dissesto idrogeologico dell’Italia con quasi il 94% dei comuni a rischio frane, alluvioni o erosione costiera. Verona e provincia non sono da meno. Infatti, i costi dell’assicurazione, secondo Galbusera «dipendono dalla posizione dell’impresa, poiché nella provincia di Verona alcune zone sono più a rischio di altre, e dal valore della somma da assicurare». Devono essere assicurate tutte le immobilizzazioni utilizzate per l’esercizio dell’attività d’impresa: terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali, con l’esclusione delle merci. Il decreto stabilisce che i massimali di indennizzo variano in base alla somma assicurata: fino a 1 milione di euro la copertura è totale; tra 1 e 30 milioni di euro, il limite di indennizzo non può essere inferiore al 70% della somma assicurata; oltre i 30 milioni di euro, per le grandi imprese, la definizione dei massimali o dei limiti di indennizzo è lasciata alla libera negoziazione tra le parti. Per quanto riguarda gli indennizzi, Galbusera precisa: «Le Compagnie Assicurative devono corrispondere gli indennizzi agli aventi diritto nei limiti del valore di ricostruzione per i fabbricati, del costo di rimpiazzo per impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali, e dei costi di ripristino per i terreni». La mancata assicurazione per le imprese comporta sanzioni indirette, ossia la perdita di agevolazioni pubbliche o garanzie statali. Il decreto stabilisce, inoltre, che le compagnie assicurative devono pubblicare online le condizioni e le tariffe applicate per garantire la massima trasparenza. IVASS, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, vigilerà sul rispetto delle norme e sulla sostenibilità del sistema assicurativo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link