«A settembre i primi test»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si apre il dibattito sul nucleare di ultima generazione a Terni. A settembre, al “BIC” di Maratta, incubatore di imprese e start-up, prenderanno il via studi sui vettori energetici, tra cui il nucleare, l’idroelettrico e le nuove tecnologie legate alle batterie. «Tra siderurgia, chimica e piccole e medie imprese, il nostro è un territorio energivoro che ha bisogno di queste soluzioni, tra cui anche il nucleare di ultima generazione» dichiara al Messaggero l’assessore allo sviluppo economico di Palazzo Spada, Sergio Cardinali, sottolineando l’importanza di trovare risposte concrete per il fabbisogno delle industrie locali

Sebbene parlare della realizzazione di un impianto a Terni sia ancora prematuro, il Comune segue con attenzione l’evoluzione del quadro normativo nazionale. «Aspettiamo le indicazioni che arriveranno da Roma per capire quali saranno i criteri per la collocazione dei piccoli reattori modulari sui quali si basa il nucleare di nuova generazione» aggiunge l’assessore Cardinali. Non è un mistero che il sindaco Stefano Bandecchi si sia espresso più volte a favore dell’energia nucleare come soluzione per garantire l’indipendenza energetica e sottrarsi a dinamiche di mercato spesso penalizzanti. «Meglio l’indipendenza energetica che i ricatti» ha ribadito il primo cittadino, evidenziando le potenzialità della tecnologia nucleare per supportare il tessuto produttivo ternano, e quello italiano.
Si parla, è bene ricordare, del nuovo nucleare, che prevede l’installazione di moduli di piccole dimensioni, assolutamente sicuri, come ha spiegato il ministro dell’ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, in occasione della presentazione del provvedimento per reintrodurre in Italia la produzione di energia elettrica da nucleare.
Due fattori chiave potrebbero rappresentare il vero valore aggiunto di Terni in questo contesto: il capitale umano e quello tecnico-industriale. Il primo è incarnato dalla figura di Franco Cotana, professore ordinario di Fisica Tecnica Industriale all’Università di Perugia, il cui lavoro ha contribuito alla stesura della legge delega approvata dal Consiglio dei Ministri per la progettazione e realizzazione dei primi 25 impianti nucleari in Italia. Dall’altro lato, c’è il capitale tecnico-industriale rappresentato dalle Fucine di Ast-Arvedi, una realtà produttiva di eccellenza nella lavorazione dell’acciaio. Da anni, infatti, lo stabilimento ternano realizza componenti per le centrali nucleari, compreso il gigantesco fucinato da 5.000 tonnellate prodotto quattro anni fa, il più grande mai realizzato nella lunga storia delle Fucine. Questa competenza industriale potrebbe essere una risorsa strategica per il rilancio del nucleare in Italia.
Il dibattito sul nucleare si inserisce in un contesto più ampio di transizione energetica e innovazione tecnologica, con Terni che potrebbe giocare un ruolo di primo piano grazie alla combinazione tra sapere accademico e know-how industriale. «La sinergia tra ricerca e impresa potrebbe trasformare la città in un hub dell’energia, capace di attrarre investimenti e creare nuove opportunità occupazionali», conclude Cardinali.
La sfida è lanciata, il dibattito è aperto.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link