40% di fondo perduto • Incentivimpresa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Un contributo a fondo perduto, quello del Bando digitalizzazione Emilia Romagna 2025 che punta a favorire la transizione digitale delle imprese emiliane e romagnole con un bonus estremamente interessante. La misura, arrivata al secondo bando in tre anni e presentata con una breve nota stampa, è stata finanziata con 25 milioni di euro dalla Giunta Regionale. Andiamo quindi a capire chi può ottenere i fondi, che importi possono essere richiesti e quando inoltrare la domanda. Occhio anche alle premialità extra previste per alcune categorie!

Bando digitalizzazione Emilia Romagna 2025: come funziona

Il funzionamento del Bando digitalizzazione Emilia Romagna 2025 è elementare: l’impresa richiedente propone un piano di investimenti finalizzato alla digitalizzazione. Gli interventi pianificati (ed eventualmente finanziati dalla misura) devono essere avviati dopo l’invio della domanda e devono essere terminati entro il 31 marzo 2026.

Le imprese beneficiarie devono essere localizzate in Emilia Romagna ed è possibile inoltrare una sola domanda per ciascuna realtà imprenditoriale.

Bando digitalizzazione Emilia Romagna 2025: importo del contributo

Il Bando digitalizzazione Emilia Romagna 2025 eroga contributi a fondo perduto che possono coprire fino al 40% delle spese ammissibili in applicazione del “regime de minimis”. Il bonus, in ogni caso non può superare il valore di 90 mila euro (non pochi per un bando di questo tipo!).

Bando digitalizzazione Emilia Romagna 2025: donne e aree interne

Come per molti finanziamenti a fondo perduto, il Bando digitalizzazione Emilia Romagna 2025 prevede alcune premialità aggiuntive per le seguenti categorie:

  • Imprese giovanili;
  • Imprese femminili;
  • Imprese che assumono nel settore Ict;
  • Imprese delle aree interne e montane;
  • Imprese provviste di rating di legalità.

Bando digitalizzazione Emilia Romagna 2025: tempi e scadenze

Il bando digitalizzazione Emilia Romagna 2025 vuole che le domande di partecipazione vengano inoltrate online attraverso la web app della Regione. Per quel che riguarda i tempi: è possibile presentare la propria richiesta dal 15 al 28 aprile 2025. In ogni caso, la procedura sarà interrotta al raggiungimento di 500 domande presentate. Per questo motivo è importante fare presto con l’inoltro della domanda.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link