Sassari, “Arte pubblica, rigenerazione urbana e diritto alla bellezza” all’Accademia Belle Arti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Una giornata di studi che esaminerà il diritto alla bellezza nel quadro dei principi costituzionali e del diritto internazionale, con particolare attenzione alla sua rilevanza per l’inclusione sociale e l’accessibilità culturale.

Il convegno “Arte pubblica, rigenerazione urbana e diritto alla bellezza” si svolgerà giovedì  nell’Auditorium Ex – Ma.Ter dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, dalle  9 alle 18. 

Tra gli obiettivi c’è anche quello di indagare il legame tra tutela del patrimonio culturale, sviluppo personale e benessere collettivo, evidenziando l’importanza della bellezza come valore universale e strumento per il superamento di disuguaglianze sociali, discutendo il potenziale innovativo stesso del diritto alla bellezza nel contesto della rigenerazione urbana, identificando l’arte e la cultura come fattori strategici per lo sviluppo sostenibile e la coesione sociale. 

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto di ricerca (cd. PRIN) finanziato dall’Unione Europea con fondi PNRR su Bando 2022 con l’Accademia di Napoli quale capofila, e in collaborazione tra l’Accademia di Sassari, l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l’Università degli studi di Palermo. 

© Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link