Lombardia: al via il progetto per la Zona Logistica Semplificata del porto fluviale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Regione Lombardia è al lavoro per attivare la Zona Logistica Semplificata (ZLS) per i porti fluviali, un’iniziativa che mira a semplificare le procedure burocratiche e a stimolare gli investimenti nei territori di Cremona e Mantova. L’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, ha recentemente incontrato le istituzioni locali per fare il punto sulla fase di attuazione, in seguito al decreto del Governo che ha sancito la nascita di questa nuova area, come riporta Ferpress. 

Strategia e obiettivi

La ZLS comprende aree portuali, retroportuali, produttive e logistiche che beneficeranno di semplificazioni amministrative e fiscali. “Il nostro obiettivo è accelerare l’avvio delle attività economiche e migliorare le condizioni per le imprese, tramite un sistema di autorizzazioni più rapido e agevolato”, ha dichiarato Guidesi.

Comitato e governance

Per gestire la ZLS, verrà costituito un Comitato di indirizzo che coinvolgerà rappresentanti delle Autorità Portuali di Cremona e Mantova, oltre a figure provenienti da enti come il Ministero delle Infrastrutture e delle Imprese. A supporto, una Cabina di regia avrà il compito di coordinare e semplificare le procedure, coinvolgendo anche le Camere di Commercio locali.

Agevolazioni e sostegno agli investimenti

Il progetto prevede una serie di agevolazioni fiscali, tra cui il credito d’imposta per le imprese che investono in beni strumentali. Inoltre, la ZLS offre un sistema di zone franche doganali, che favorirà la sburocratizzazione e stimolerà la competitività del settore.

Misure strategiche future

Nel Piano Strategico regionale, sono previste misure a supporto delle comunità energetiche e per lo sviluppo di sistemi innovativi nel trasporto fluviale, puntando anche sulla formazione professionale per colmare il gap di competenze nel settore logistico.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link