Imprese femminili in agricoltura: una su tre è guidata da donne

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il ruolo delle donne in agricoltura è in continua espansione: oggi, nel settore, un’impresa su tre è a guida femminile. Un fenomeno che è stato al centro delle testimonianze raccolte a Ortogiardino, in concomitanza con il salone dell’enogastronomia Cucinare, dove imprenditrici agricole e apicoltrici hanno raccontato la loro esperienza e il valore del loro lavoro.

Donne in agricoltura: tra multifunzionalità e sostenibilità

Secondo Marilina Ongaro, imprenditrice agricola, il successo femminile nel settore è legato alla capacità di coniugare produzione e accoglienza: “L’agricoltura oggi non è solo coltivazione, ma anche fattorie didattiche, trasformazione e ospitalità”.

Dello stesso parere Federica Piovesana, apicoltrice, che sottolinea l’attenzione verso l’educazione e la sensibilizzazione: “Le nostre imprese hanno un valore aggiunto: raccontiamo ai bambini e alle famiglie il nostro lavoro, avvicinandoli alla natura”.

Un cambiamento visibile: dal lavoro nascosto al riconoscimento

Le donne hanno sempre avuto un ruolo fondamentale in agricoltura, ma oggi la loro presenza è più visibile e riconosciuta. Come evidenziato da Gianna Bongiorno, organizzatrice di eventi a Cucinare: “Un tempo le donne lavoravano tanto, ma il loro contributo restava nell’ombra. Ora guidano aziende con grande competenza e sensibilità, puntando su una produzione sana e sostenibile”.

Anche Jessica Celant, casara, ha raccontato le sfide del settore: “La burocrazia è complicata, ma la soddisfazione di lavorare con la natura e trasformare i prodotti ripaga ogni difficoltà”.

L’8 marzo e il simbolo della mimosa

Tra gli stand di Ortogiardino, la mimosa è stata la protagonista della giornata. Un fiore simbolico, che secondo la tradizione viene paragonato al percorso delle donne: il bocciolo rimane sulla pianta per nove mesi prima di sbocciare, proprio come il lungo e prezioso cammino della crescita femminile nel mondo del lavoro.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link