I privati? Meglio degli Stati nella difesa dell’ambiente. Investimenti per 100 miliardi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


di
Redazione Buone Notizie

I tavoli Cop sono hanno quasi mai dato risultati concreti. A mettere mano al portafogli sono stati soprattutto banche e istituti di investimento

Diciamo la verità, sono finiti tutti in modo deludente. Parliamo ovviamente dei vari summit e vertici mondiali convocati negli anni dalle Nazioni Unite in tema di ambiente: tutti i governanti riuniti di volta in volta attorno ai tavoli Cop si sono sempre rialzati con risultati al ribasso rispetto al momento in cui si erano seduti. La sorpresa però è arrivata con un recente rapporto stilato proprio dalle Nazioni Unite: se gli Stati hanno il braccino corto sul tema sono invece i privati – banche e istituti di investimento di tutto il mondo – a essersi rivelati molto più generosi (diciamo meglio: lungimiranti) nel metter mano al portafoglio. La prova? Hanno moltiplicato di undici volte in soli quattro anni gli strumenti finanziari – conti gestiti, fondi, swap debito-natura e finanziamenti di capitale di rischio – dedicati a natura e biodiversità. Attualmente siamo a oltre 100 miliardi di dollari. 

Se il capitale continuasse a fluire ai ritmi attuali – difficile, ma i miracoli possono anche succedere – entro il 2030 il settore privato avrebbe investito oltre 1 trilione di dollari in investimenti che in qualche modo proteggono la natura. Riassunto delle puntate precedenti. Dall’Accordo di Parigi (2015) in poi nessuno dei vertici Cop ha lasciato un segno concreto in termini di impegni presi. Non parliamo di quelli rispettati. Cop 29 ha richiesto tali e tanti compromessi per riuscire a stilare un documento finale che è stato come non averlo neanche fatto. Cop 15 aveva deciso di istituire un fondo da 200 miliardi di dollari l’anno, che le Nazioni più sviluppate dovevano alimentare. Figuriamoci se l’hanno fatto. 




















































Invece i privati. Certo, nel 2020 su 9,4 miliardi di dollari di capitali privati stanziati per la protezione della natura 2,5 miliardi sono arrivati come donazioni filantropiche: e in fondo non fanno testo più di tanto, perché sono regali a perdere e forse destinati a diminuire. O forse no, chi lo sa. Ma il resto sono investimenti veri. Secondo il World Biodiversity Forum delle Nazioni Unite il 60% dei 102 miliardi di dollari destinati da privati a spese per l’ambiente è guidato da investimenti di private equity. E se davvero entro il 2030 si arrivasse a mille miliardi – il trilione di cui sopra – sarebbe più di quanto tutte le ultime Cop messe insieme hanno saputo tirar fuori.

10 marzo 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link