Corriere ortofrutticolo | ASSEMBLEA DONNE DELL’ORTOFRUTTA, FOCUS SU STRUMENTI FINANZIARI E NETWORKING

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’8 marzo, Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, non è solo una celebrazione ma un’occasione per riflettere sulle sfide ancora aperte per l’empowerment femminile. Da otto anni, in questa data, si rinnova l’appuntamento con l’assemblea annuale dell’Associazione Nazionale Le Donne dell’Ortofrutta, un momento di azione concreta per rafforzare il ruolo delle donne nel settore.
L’edizione di quest’anno ha offerto un’importante occasione di confronto sulla conoscenza di strumenti finanziari e strategie di networking come opportunità di crescita. L’accesso al credito e il sostegno alle imprenditrici infatti non sono solo questioni tecniche, ma leve di empowerment che trasformano un’idea in un’impresa di successo.
L’intervento di Alfredo Salami, esperto di finanza agevolata, ha evidenziato come la rete associativa possa diventare un incubatore di progettualità condivisa, andando oltre la competizione tra imprese per creare sinergie strategiche. “La nostra esperienza dimostra che anche aziende concorrenti possono collaborare su progettualità comuni, accedendo a fondi per investimenti agricoli, industriali e logistici. Un modello che può rendere l’Associazione un acceleratore di opportunità per le socie”, ha spiegato Salami.

Andrea Sapignoli di Artemis Srl ha invece fatto il punto sulla finanza agevolata per le imprese femminili, sottolineando la necessità di strumenti più accessibili e stabili nel tempo. “Non basta migliorare i bandi dedicati alle donne, è essenziale garantire un accesso equo anche alla finanza agevolata ordinaria, superando le barriere che spesso ne limitano la crescita”, ha sottolineato Sapignoli. Tra le opportunità discusse, particolare attenzione è stata dedicata al Co-PSR 2023-2027, che sostiene innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle filiere produttive.
A chiudere l’incontro, Daniela Lorizzo, BankingTrainer, che ha posto l’accento sull’importanza della consapevolezza finanziaria. “L’accesso al credito è uno degli ostacoli principali per le donne imprenditrici. L’educazione finanziaria non è un optional, ma una necessità per costruire imprese solide e sostenibili”, ha dichiarato.
Parole che hanno trovato pieno riscontro nel confronto tra le partecipanti, confermando quanto sia fondamentale rafforzare la consapevolezza e la capacità di muoversi con sicurezza tra le opportunità finanziarie disponibili. L’assemblea ha dimostrato che le donne dell’ortofrutta non aspettano il cambiamento: lo creano, insieme. Finanza, rete e competenze sono tra gli strumenti necessari per farlo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link