Bonus fiscali e Superbonus, per la Cassazione il caos normativo non conta

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Più volte si è sottolineato in queste pagine quanto sia
importante, in materia di bonus fiscali, adottare un comportamento
prudente, preciso e meticoloso, e di quanto sia altrettanto
fondamentale ricorrere all’istituto dell’interpello prima di
assumere comportamenti fiscalmente rilevanti, e spesso
irreversibili, come la fruizione dello sconto in fattura. Si è
altresì detto che lo Stato ha a disposizione strumenti di controllo
e di repressione dei comportamenti fraudolenti e irregolari, molto
potenti ed efficaci.

Per questo motivo, si è cercato di seguire in questi anni le
continue carambole normative, passo dopo passo, nella
consapevolezza che “la legge non ammette ignoranza” e senza molta
fiducia che il caos normativo potesse, un domani, costituire una
giustificazione per omissioni o errori legati alla fretta o alla
scarsa conoscenza della materia. Il tempo ci ha dato ragione.

Gli orientamenti giurisprudenziali

Le prime sentenze che hanno trattato la materia del Superbonus
si sono rivelate piuttosto “disorientanti”, poiché i giudici
(trattandosi di una tematica senza precedenti) si sono espressi con
opinioni contrastanti. Tuttavia, ora le cose sembrano cominciare ad
assumere un orientamento più condiviso e omogeneo.

Ad esempio, è ormai chiaro che è relativamente semplice ottenere
la risoluzione del contratto d’appalto in caso di inadempimento da
parte dell’impresa, così come non è difficile ottenere la
restituzione di somme versate in anticipo per lavori non
realizzati.

In senso opposto, la giurisprudenza di merito ha stabilito che,
per ottenere il risarcimento dei danni subiti, il committente deve
dimostrare in modo minuzioso di averli effettivamente subiti,
allegando una perizia tecnica. Inoltre, il suo comportamento
“inerte”, cioè non “proattivo” nel risolvere i problemi e
sollecitare gli adempimenti contrattuali (ai professionisti, alle
imprese, etc), è mal visto dai giudici. Analogamente, il danno da
“perdita di chance” deve essere oggettivamente dimostrato, così
come gli eventuali danni psicofisici e di disagi da 110%, che
richiedono sempre una perizia medico-legale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link