Satelliti, la startup che sfida Elon Musk: a Torino una fabbrica per realizzarli (e ora assume)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


di
Redazione Economia

La storia di Giuseppe Santangelo, manager di estrazione Usa. Ha lanciato Space Industries per produrre satelliti fino a 500 chili. Con un investimento di 15 milioni in 5 anni per realizzarne 220 l’anno. E 300 nuovi posti di lavoro

Lui si chiama Giuseppe Santangelo, manager e startupper. Un visionario, certamente un pendolo per definizione tra Torino, dove è nato, e gli Stati Uniti. Da qualche anno è tornato in Piemonte per scommettere sui satelliti. Un comparto che sta esplodendo visto il «dual use» di questi strumenti, fondamentali per usi civili (come la connettività Internet) e militari (come insegna il caso Ucraina che per difendersi da Mosca ha bisogno della tecnologia di Starlink riconducibile ad Elon Musk). 

La prima startup

Appena dieci anni fondò una start-up, Skypersonic, dedicandosi alla produzione di droni. Alti e bassi, poi nel 2021, dopo la fusione con un altro paio di aziende, portò l’azienda in Borsa raccogliendo 75 milioni di dollari sul mercato. Nel frattempo aveva aperto una sede a Torino (dentro Leonardo) e stipulato contratti con la Nasa, anche in prospettiva di Marte.




















































Ora Space Industries

Ora la nuova realtà. Si chiama Space Industries e intende specializzarsi nell’assemblaggio, integrazione e testing di satelliti fino a 500 chili. Con un investimento di 15 milioni di euro in cinque anni vuole arrivare a produrre 220 satelliti l’anno, serializzando la produzione e assumendo fino a 300 addetti. Tra i profili ricercati ingegneri e tecnici AIT, meccanici, informatici, elettronici, responsabili commerciali, ma anche figure amministrative e gestionali. Si stima la nascita di un indotto di circa 500 professionisti.

La produzione a Settimo Torinese

L’area produttiva si estenderà a Settimo Torinese su circa 6 mila metri quadrati, di cui la metà dedicate alla Camera Bianca, ovvero dove ci si prende cura dei satelliti, dalla produzione alla rampa di lancio. Sarà una delle più grandi d’Europa e potrà ospitare fino a 40 satelliti in parallelo. Il manager ha spiegato ai media locali che avere nello stesso stabilimento la possibilità di assemblare e testare i satelliti permette di diminuire i tempi di produzione e i costi. 

Spingere l’indotto aerospaziale

La missione di Santangelo è convertire l’azienda in un contoterzista spingendo il comparto dell’aerospazio che a Torino già vanta un’eccellenza come la Argotec, provando anche a riconvertire l’industria dell’auto in crisi profonda. Ha definito la fabbrica «un residence per satelliti», una «casa», con delle stanze private, in cui i clienti stessi potranno seguire la realizzazione dei propri progetti senza preoccuparsi della concorrenza. Questo permetterà all’impresa torinese di creare sinergie strategiche con più commissioni, fino a 40 satelliti in parallelo.

La capofila Argotec

D’altronde già la Argotec fa ricerca e sviluppo per la Stazione Spaziale Internazionale, realizzando nano satelliti e addestramento degli astronauti e del personale di Terra che supporta le missioni nello Spazio. A San Mauro Torinese c’è il suo SpacePark. Si tratta di un’altra azienda torinese nata nel 2008 con contratti di fornitura per Esa e Nasa. Con obiettivi di capacità di 52 satelliti all’anno, circa uno a settimana, per applicazioni nelle telecomunicazioni, il monitoraggio del cambiamento climatico, l’agricoltura di precisione e la difesa.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


9 marzo 2025 ( modifica il 9 marzo 2025 | 15:06)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link