Pagamenti alle imprese, la classifica delle città in ritardo: recupero record di Napoli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Un nuovo rapporto del Centro studi enti locali ha individuato un miglioramento nelle tempistiche di pagamento delle città verso le imprese incaricate di svolgere lavori e servizi pubblici. Sono sempre meno i capoluoghi di provincia che sforano il numero di giorni massimo per il saldo dei debiti delle pubbliche amministrazioni, che la legge stabilisce a 30 giorni.

Il tempo medio per il pagamento di una fattura si è ridotto di 5 giorni, tra il 2023 e il 2024, portando il dato ben al di sotto del limite legale. Oggi, in media, una città paga le aziende che lavorano per lei entro 24 giorni. Ci sono però comuni più virtuosi e altri che sono ancora molto in difficoltà.

Le città pagano prima i debiti con le aziende

Secondo il rapporto del Centro studi enti locali, tra il 2023 e il 2024 il numero di città capoluogo di provincia che hanno sforato in media i termini per il pagamento delle fatture alle aziende si è dimezzato. Nel 2022 erano 41 in totale i comuni che non rispettavano le scadenze. Questo numero si è ridotto prima a 27 nel 2023, il 24% del totale. Lo scorso anno invece, si è passati a 15, il 13% del totale.

La riduzione netta dei tempi di pagamento registrata anche nella media nazionale è ancora più importante, perché ha riportato il dato all’interno dei limiti stabiliti per legge. Nel 2022, in media, i capoluoghi di provincia impiegavano 34 giorni per pagare una fattura. Nel 2023 sono passati a 29. Nel 2024, infine a 24 giorni.

La classifica delle città più in ritardo

Si tratta di risultati in grande miglioramento, ma questo non significa che non permangano ancora realtà problematiche. Alcune tra le 13 città che riscontrano ancora ritardi, sforano di diverse volte il limite imposto per legge di 30 giorni. Le tre peggiori città sono:

  • Caserta, in Campania, con una media di 70 giorni per i pagamenti;
  • Vibo Valentia, in Calabria, con una media di 87 giorni per i pagamenti;
  • Andria, in Puglia, con una media di 145 giorni per i pagamenti.

Assente, per la prima volta da anni tra le ultime tre, Napoli. Il capoluogo campano è stato per anni il peggiore in assoluto nelle tempistiche di pagamento. Negli ultimi anni però, è stato protagonista di un netto miglioramento del rapporto con le aziende che lavorano per la pubblica amministrazione locale. In questo modo è riuscito non soltanto a lasciare l’ultima posizione, ma a uscire dall’elenco degli ultimi tre capoluoghi di provincia.

Le città che pagano più rapidamente

Sono diversi i capoluoghi di provincia che si impegnano a pagare le imprese il prima possibile. Per molte città il limite dei 30 giorni è da considerarsi una soglia massima. Le pubbliche amministrazioni di questi comuni hanno dimostrato un impegno nel pagare rapidamente le aziende che hanno crediti nei loro confronti. Le migliori sono:

  1. Iglesias, in Sardegna, che paga le imprese in 6 giorni di media;
  2. Pistoia, in Toscana, che paga le imprese in 6 giorni di media;
  3. Grosseto, in Toscana, che paga le imprese in 7,7 giorni di media;
  4. Verona, in Veneto, che paga le imprese in 8 giorni di media;
  5. Cuneo, in Piemonte, che paga le imprese in 8,6 giorni di media;
  6. Torino, in Piemonte, che paga le imprese in 10 giorni di media;
  7. Belluno, in Veneto, che paga le imprese in 10,8 giorni di media;
  8. Venezia, in Veneto, che paga le imprese in 10,9 giorni di media.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link