in GU il decreto che rimodula le risorse per auto green

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Come vengono rimodulati i fondi per le agevolazioni al settore automotive per l’acquisto di veicoli green?

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del presidente del Consiglio dei Ministri del 31 dicembre 2024 che rimodula le risorse degli incentivi all’automotive.

Terminate le risorse per l’ecobonus auto 2024, per il 2025 non sono al momento in arrivo agevolazioni per i consumatori ma, come chiarito in precedenza dal MIMIT, gli eventuali incentivi saranno destinati alla filiera produttiva.

Su questa linea si muove il dpcm pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 6 marzo.

Le risorse saranno destinate principalmente al sostegno degli investimenti per la riconversione e la riqualificazione verso forme produttive innovative e sostenibili e alla transizione verde nel settore dell’automotive.

Automotive: in GU il decreto che rimodula le risorse per auto green

Il 6 marzo scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del dpcm 31 dicembre 2024, rubricato come “Rimodulazione delle risorse e destinazioni delle risorse e degli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti, e destinazione delle risorse al riconoscimento degli incentivi per favorire la transizione verde, la ricerca e gli investimenti nella filiera del settore automotive.”

Dopo che le risorse per l’ecobonus auto 2024 sono terminate, al momento non sono previsti incentivi per i consumatori per il 2025.

Le risorse disponibili, infatti, saranno destinate alla filiera produttiva del settore dell’automotive. In questa direzione si muove anche dpcm recentemente approdato in GU.

Vengono infatti rimodulate le risorse per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti.

L’obiettivo è favorire la transizione verde, la ricerca e gli investimenti nella filiera del settore dell’automotive, effettuati dal 20 maggio 2024 al 31 dicembre 2024.

Gli obiettivi principali sono due:

  • sostenere gli investimenti per la riconversione e la riqualificazione verso forme produttive innovative e sostenibili;
  • incentivare la transizione green nel settore dell’automotive.

100 milioni di euro vengono destinati ai contratti di sviluppo, inoltre è prevista una rimodulazione generale delle risorse.

Gazzetta Ufficiale – Dpcm 31 dicembre 2024
Testo del dpcm per la rimodulazione dei fondi degli incentivi automotive.

Automotive: come sono rimodulate le risorse per veicoli green

A stabilire una nuova ripartizione delle risorse disponibili per il settore dell’automotive è l’articolo 3 del testo recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che modifica l’articolo 6, comma 2, del dpcm dello scorso 20 maggio 2024.

I nuovi limiti dei fondi, dopo la rimodulazione, sono riportati nel seguente elenco:

  • il 57,31 per cento ai contributi per i veicoli di cui all’art. 2, comma 1, lettera a);
  • il 9,61 per cento ai contributi per i veicoli di cui all’art. 2, comma 1, lettera b);
  • il 26,63 per cento ai contributi per i veicoli di cui all’art. 2, comma 1, lettera c);
  • lo 0,05 per cento ai contributi per i veicoli di cui all’art. 2, comma 1, lettera d);
  • il 6,40 per cento ai contributi per i veicoli di cui all’art. 2, comma 1, lettera f).

Il nuovo dpcm incide anche sul comma 4 dello stesso articolo 6, prevedendo la seguente distribuzione di 270 milioni di euro:

  • 61.027.234,91 euro ai contributi per i veicoli di cui all’art. 2, comma 1, lettera a);
  • 70.000.000,00 euro ai contributi per i veicoli di cui all’art. 2, comma 1, lettera b);
  • 5.995.477,93 euro ai contributi per i veicoli di cui all’art. 2, comma 1, lettera c);
  • 15.000.000,00 euro ai contributi per i veicoli di cui all’art. 2, comma 1, lettera d);
  • 52.991.281,46 euro ai contributi per i veicoli di cui all’art. 2, comma 1, lettera
  • e) Una quota pari al 25 per cento è riservata all’acquisto di veicoli elettrici (BEV) e a idrogeno (FCEV);
  • 49.993.542,50 euro ai contributi di cui all’art. 2, comma 1, lettera g);
  • 5.000.000,00 euro ai contributi per i veicoli di cui all’art. 2, comma 1, lettera h);
  • 9.992.463,20 euro ai contributi di cui all’art. 5, da ripartirsi in proporzione alle domande ricevute e, comunque, in misura non inferiore al 30 per cento con riferimento ai contributi di cui alla lettera b) del comma 1 del medesimo art. 5.

Infine, una quota di 100 milioni di euro delle risorse per l’anno 2024, di cui all’art. 3, comma 2, lettera c) del dpcm 6 aprile 2022 e successive modificazioni e integrazioni, viene assegnata ai contributi di cui all’art. 2 del nuovo dpcm.

Per il monitoraggio degli incentivi viene stabilito che il MIMIT trasmetta all’Agenzia delle Entrate, entro il giorno 5 di ciascun mese, l’elenco delle imprese ammesse alle agevolazioni e l’importo dei crediti d’imposta concessi.

Le stesse modalità telematiche da utilizzare per l’invio delle informazioni dovranno essere utilizzate nel caso di variazioni e revoche degli incentivi.

Allo stesso tempo il MIMIT è chiamato a comunicare l’importo complessivo delle agevolazioni al dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link