Foggia, all’Itet Pascal parte l’apprendistato di primo livello

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nell’auditorium dell’Itet B. Pascal di Foggia, martedì 11 marzo, a partire dalle 8.30, gli alunni accompagnati dai loro genitori parteciperanno alla selezione per l’apprendistato di primo livello.

Sono i docenti referenti Danilo Pellicano e Raffaele Identi a presentare uno strumento “fondamentale per la formazione dei giovani studenti”: “Questo modello educativo, che combina l’apprendimento in aula con l’esperienza pratica sul campo, rappresenta un’opportunità unica per preparare gli studenti ad affrontare le sfide del mondo del lavoro”.

L’apprendistato di primo livello offre agli studenti la possibilità di acquisire competenze specifiche e di entrare in contatto diretto con il mondo professionale. Attraverso stage e tirocini in aziende locali, gli studenti possono applicare le conoscenze teoriche apprese in classe, sviluppando abilità pratiche e relazionali che sono sempre più richieste nel mercato del lavoro.

“In un contesto economico in continua evoluzione, l’apprendistato di primo livello si rivela un’opportunità preziosa per i giovani – spiegano i due professori -. Non solo consente loro di esplorare diverse carriere e settori, ma favorisce anche la costruzione di una rete di contatti professionali che potrà rivelarsi utile nel futuro. Inoltre, gli studenti che partecipano a programmi di apprendistato tendono a sentirsi più motivati e coinvolti nel loro percorso di studi, poiché possono vedere il valore concreto delle loro scelte educative. Le aziende, dal canto loro, beneficiano di questo modello formativo, poiché possono formare giovani talenti secondo le proprie esigenze e contribuire attivamente alla crescita professionale delle nuove generazioni. L’apprendistato di primo livello rappresenta quindi un win-win per studenti e imprese, creando un legame forte tra il sistema educativo e il mondo del lavoro”.

Le tre aziende interessate, partner di ‘Grani digitali’, sono Tekna, DemaConsulting e DevWorld, per un totale di 8 posti di lavoro. I lavori di selezione, in questo primo step, saranno condotti da Manpower con il supporto di Sviluppo Lavoro Italia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link