Confartigianato, dall’imprenditoria femminile un forte contributo per l’economia e le comunità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


2′ di lettura
08/03/2025
– L’imprenditoria femminile continua a rappresentare un punto di forza nell’economia delle Marche e, nonostante un calo nel numero delle imprese, registra dati migliori rispetto alla media nazionale.

Con un’incidenza del 23,3% di imprese femminili sul totale delle aziende, la regione si posiziona tra le prime dieci in Italia. Ancora più significativo il dato relativo all’artigianato, dove la quota di imprese ‘rosa’ è pari al 20,4%, la seconda più alta in Italia dopo l’Abruzzo (22,4%).

Nell’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato realizzata in occasione della Giornata Internazionale della Donna, spicca la situazione nelle province di Ancona e Pesaro e Urbino. Ancona conta 8.807 imprese femminili (il 23,3% del totale), di queste 2.015 sono guidate da donne, con un’incidenza del 20,4% sul totale delle imprese artigiane. Pesaro e Urbino segue un trend simile contribuendo al rafforzamento dell’intero comparto artigiano regionale.

La quota di imprese femminili nell’artigianato è indice di un cambiamento strutturale che vede le donne protagoniste nel settore, contribuendo alla diversificazione e all’innovazione delle attività economiche locali. ‘In occasione della Festa della Donna, ci troviamo a celebrare i passi avanti che le donne hanno fatto in ogni settore della società, ma anche a riflettere sulle complessità che si affrontano quotidianamente’, spiega Katia Sdrubolini, imprenditrice e Presidente Donne Confartigianato Ancona Pesaro Urbino. ‘Le donne dimostrano di essere protagoniste attive nel mondo del lavoro e dell’economia, contribuendo con la loro determinazione e visione a costruire un futuro migliore per tutti, ma tra le sfide ancora aperte, una delle più difficili è ancora quella della conciliazione tra vita lavorativa e sfera familiare con le donne che quando non sono obbligate a scegliere tra l’essere lavoratrici o madri, sono costrette ad enormi sacrifici’.

‘Per questo, come Associazione, continuiamo a ribadire l’importanza di servizi adeguati che accompagnino e supportino le donne nel periodo della maternità, in gravidanza e anche nell’assistenza ai genitori e siamo impegnati a favore dell’imprenditoria femminile con progetti di formazione, accesso al credito e reti di supporto, affinché le imprenditrici possano affrontare con successo e serenità le sfide del mercato’.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link