Autoimpiego Centro-Nord Italia, il trampolino di lancio per giovani imprenditori – Varesenoi.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Questi bandi rientrano nella cosiddetta finanza agevolata, quell’insieme di strumenti finanziari e incentivi pubblici destinati a sostenere le imprese e i professionisti in investimenti, innovazione e crescita.

Tra questi bandi rientra Autoimpiego Centro-Nord Italia, destinato ai giovani imprenditori under 35 residenti nelle regioni centrali e settentrionali italiane. A dire il vero il bando non è stato ancora attivato, ma dovrebbe esserlo a breve. In questo articolo tracciamo per grandi linee le caratteristiche di questo bando, ma per conoscerne tutte le peculiarità, i requisiti, le spese ammissibili e la presentazione della domanda, invitiamo ad approfondire il discorso sulla piattaforma verticalizzata su Autoimpiego Centro-Nord.

L’obiettivo del bando è quello di rivitalizzare l’imprenditoria nelle regioni del Centro e del Nord Italia, fornendo ai giovani imprenditori le risorse per sviluppare i loro progetti. Chi può fare domanda? Innanzitutto i giovani inoccupati, inattivi o disoccupati, quindi persone che non hanno un lavoro o che non stanno cercando un impiego. Il bando è dedicato poi ai giovani in condizioni di marginalità, cioè giovani che si trovano in una situazione di svantaggio come indicato dal Piano nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027. Infine possono fare domanda i disoccupati beneficiari di programmi di politica attiva, cioè giovani che ricevono supporto tramite iniziative come il programma GOL, destinato ad aiutare i lavoratori a mantenere oppure a recuperare l’occupabilità.

I beneficiare possono utilizzare le risorse a disposizione per gli investimenti iniziali, destinati a far crescere l’attività. Tra gli investimenti rientrano gli acquisti di beni fondamentali come tecnologie all’avanguardia, strumenti digitali e soluzioni per la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica. Oltre ai finanziamenti, Autoimpiego Centro-Nord mette a disposizione dei beneficiari anche preziosissimi servizi di tutoraggio personalizzato di esperti del settore, grazie ai quali gli imprenditori possono acquisire nuove competenze e nuove abilità per massimizzare l’efficacia del loro progetto. Infine il programma mette a disposizione anche servizi di formazione, che vengono regolamentati e definiti con le rispettive regioni.

Per poter accedere al bando è necessario per prima cosa presentare domanda, che deve essere fatta nel modo corretto. Il primo step è la preparazione della documentazione, che potrebbe comprendere prove di idoneità, piani di impresa e altri dettagli finanziari. Si passa poi alla presentazione della domanda, che andrà fatto completamente tramite Invitalia.

Successivamente la domanda verrà valutata, secondo i criteri specificati nel bando, ed eventualmente approvata. Se la domanda dovesse essere approvata, i fondi verranno erogati secondo i termini stabiliti nel bando. Infine l’ultimo passaggio è quello della rendicontazione, durante la quale i beneficiari degli incentivi saranno monitorati per verificare che i fondi vengano utilizzati nel modo corretto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link