aiuti per chi ha difficoltà con le bollette, fino a 200 euro di bonus

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Decreto bollette 2025 introduce nuovi aiuti economici per famiglie e imprese: dal bonus straordinario da 200 euro alla detrazione delle spese energetiche in dichiarazione dei redditi. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

L’aumento dei prezzi di luce e gas ha spinto il Governo a varare un pacchetto di misure di sostegno per cittadini e imprese. Il Decreto bollette 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 febbraio 2025, prevede agevolazioni tariffarie per l’energia elettrica e il gas, con uno stanziamento complessivo di 3 miliardi di euro.

Tra le principali novità c’è un bonus straordinario una tantum di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro, oltre alla detrazione delle spese energetiche per titolari d’azienda e lavoratori autonomi.

Bonus straordinario da 200 euro: chi ne ha diritto?

Uno degli aiuti più attesi è il bonus straordinario una tantum di 200 euro, che verrà erogato alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro.

Il contributo servirà per ridurre le bollette del secondo trimestre 2025 e sarà cumulabile con il Bonus sociale energia, riservato ai nuclei con:

  • ISEE inferiore a 9.530 euro
  • ISEE fino a 20.000 euro (se nel nucleo familiare ci sono almeno quattro figli a carico)

Per ottenere il bonus, è necessario calcolare l’ISEE entro il primo trimestre 2025.

Detrazione delle spese energetiche nel 730: chi può beneficiarne?

Oltre al bonus straordinario, il Decreto bollette 2025 introduce una nuova detrazione fiscale per le spese energetiche. Tuttavia, questa agevolazione non è aperta a tutti, ma riservata a titolari d’azienda e liberi professionisti con partita IVA.

Requisiti per ottenere la detrazione:

  • L’agevolazione riguarda solo utenze business (non le bollette domestiche).
  • È destinata a liberi professionisti con regime ordinario e titolari d’azienda.
  • Non è prevista per partite IVA in regime forfettario.
  • Per chi lavora da casa, la deduzione è possibile solo se non si dispone di altri luoghi di lavoro e si è sottoscritto un contratto business. In questo caso, la detrazione sarà del 50% delle spese sostenute.

Per usufruire del beneficio, è fondamentale conservare tutte le fatture e le ricevute di pagamento.

Nuove regole per il mercato dell’energia

Il Decreto introduce anche nuove norme per la trasparenza del mercato energetico. In particolare:

  • Monitoraggio dei costi energetici per tipologie di imprese
  • Maggiori garanzie per i consumatori vulnerabili
  • Obbligo per l’Acquirente Unico di approvvigionare energia per proteggere i soggetti a rischio

Questi provvedimenti mirano a controllare gli aumenti dei prezzi e a garantire un’offerta più equa per le categorie più fragili.

Il Decreto bollette 2025 introduce nuove misure di sostegno per aiutare famiglie e imprese a far fronte al caro energia. Il bonus straordinario da 200 euro rappresenta un aiuto concreto per chi ha un ISEE fino a 25.000 euro, mentre la detrazione delle spese energetiche offre un vantaggio fiscale a titolari di partita IVA e aziende.

Per ottenere il massimo dai nuovi incentivi è fondamentale verificare i requisiti ISEE, conservare le fatture e controllare le scadenze per la richiesta dei benefici.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link