Torino al futuro: la cultura d’impresa e dell’innovazione in mostra

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’esperienza di Torino Capitale della Cultura d’impresa 2024 lascia in eredità al territorio la digitalizzazione della mostra “Torino al futuro. La cultura d’impresa, la cultura dell’innovazione”: da oggi online la virtual experience dell’esposizione che ripercorre la storia dell’industrializzazione cittadina

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa dell’Unione Industriali Torino:

La mostra “Torino al futuro. La cultura d’impresa, la cultura dell’innovazione” organizzata da Unione Industriali Torino l’anno scorso al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, diventa una virtual experience, accessibile sul portale di Unione Industriali Torino all’indirizzo https://digitalexperience.ui.torino.it/ e liberamente fruibile dal pubblico. L’iniziativa è stata presentata oggi nelle sale del Centro Congressi dell’Unione Industriali Torino alle aziende associate e ai partner del programma di Torino Capitale della cultura d’impresa 2024.

L’esposizione, che approfondisce la storia industriale della nostra Città attraverso filmati e materiali multimediali, immagini d’archivio e manifesti di impresa, viene quindi riprodotta fedelmente anche nell’esperienza di visita attraverso percorsi guidati cronologici e tematici, grazie all’ausilio di un indice navigabile e la possibilità di spostarsi nello spazio virtuale, per esplorare in un click sezioni e documenti. 

Le sale dell’ambiente virtuale che fanno da sfondo all’esposizione, contribuendo alla loro caratterizzazione tutta “torinese”, riproducono l’itinerario multimediale e grafico della mostra “fisica”, sviluppandosi lungo otto tappe cronologiche: sette capitoli dedicati alla narrazione del passato con l’ausilio di altrettanti filmati, ciascuno della durata di circa dieci minuti. Si aggiunge una sezione conclusiva caratterizzata da una “multivisione immersiva” che conduce nella Torino industriale del futuro, un vero e proprio laboratorio di innovazione tecnologica, professionale, culturale e sociale da conoscere e scoprire. Fiore all’occhiello della multimedia experience di “Torino al futuro”, la carrellata dei 64 manifesti pubblicitari storici, alcuni rari e poco conosciuti, che abbiamo visto appesi alle volte della sala che ha ospitato la mostra nel 2024.

Testimoni scelte e protagoniste della scena produttiva torinese di ieri, di oggi e di domani sono le imprese associate a Unione Industriali Torino: 106 quelle di cui la mostra propone immagini e documenti d’archivio che ne illustrano la nascita, lo sviluppo e le vicende più importanti fino ai giorni nostri. Realtà che hanno segnato la storia non soltanto di Torino ma dell’intero del Paese, operando in tutti i settori, dal tessile al cinema, dall’energia alle telecomunicazioni, dall’automobile all’alimentare.

La digitalizzazione della mostra “Torino al Futuro La cultura d’impresa, la cultura dell’innovazione”, visitata da circa 40.000 persone nel periodo tra aprile e settembre 2024, diventa un nuovo canale di conoscenza e valorizzazione dell’esperienza imprenditoriale torinese e, in quest’ottica, rappresenta la prima delle iniziative di legacy dell’anno appena trascorso dedicato alla Cultura d’Impresa. 

Ufficio Stampa Unione Industriali Torino



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link