Contributi alle assunzioni dei precari: un mare di domande, sistema in tilt. La Regione costretta a bloccare il bando

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


LA PIATTAFORMA non ha retto il numero di accessi, retromarcia obbligata di Palazzo Raffaello. Il contributo prevista era di circa 19mila euro per assunzione con un massimo di 39mila per azienda. C’erano dei criteri per l’attribuzione del punteggio e a parità contava la data di presentazione della domanda



caricamento letture

La Regione Marche

Si era aperto ieri mattina, hanno atteso le 17 per bloccarlo ma il sistema era andato in tilt da un pezzo: oggetto del desiderio mancato un bando della Regione Marche per l’erogazione di contributi alle aziende (agricoltura esclusa) a chi stabilizza il personale precario. Il contributo è di circa 19mila euro per assunzione con un massimo di 39mila euro per azienda. Ci sono dei criteri per l’attribuzione del punteggio e le domande vanno presentate tenendo presente che, a parità di punteggio, conta la data di presentazione. Il Siform, la vetusta piattaforma informatica della Regione Marche, è andato in tilt.

Il bando prevede l’erogazione di circa 2,5 milioni di euro, dunque la copertura di circa 130 domande. Come era largamente prevedibile visto che non è la prima volta che fanno questo tipo di bandi erga omnes non mirati magari ai settori più in crisi, nelle prime ore sono state registrate 400 domande con la piattaforma che procedeva a singhiozzo, con grande difficoltà. Per inserire la pratica l’azienda, o il suo consulente, ha impiegato ore quando ci è riuscita e non ha trovato il sistema occupato: legittimo pensare che siano centinaia le aziende che non sono nemmeno riuscite ad entrare nel sistema.

Nel pomeriggio di ieri la Regione ha bloccato il bando rimandando a un decreto successivo. Ma anche un rinvio non cambia la sostanza: il sistema della Regione non regge questi numeri ed appare perfettamente inutile fare bandi generalisti affidandosi all’ordine di arrivo per finanziare 130 aziende quando è intuibile che di domande ne arriveranno a migliaia, peraltro le ditte affrontano anche spese per preparare la pratica oltre al tempo perso inutilmente. Il danno peraltro è doppio: da un lato la perdita di tempo e di soldi per le imprese “condannate” a restare fuori, poi il tempo perso dai dirigenti e dagli uffici che comunque dovranno valutare tutte le migliaia di pratiche che saranno presentate quando i termini saranno riaperti e la piattaforma lo consentirà.

(Redazione Cm)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link