Confartigianato Piemonte: “Solo il 22,5% delle imprese ha una conduzione femminile”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


TORINO – In Piemonte, il 77,5% delle imprese è guidato da uomini e solo il 22,5% ha una conduzione femminile. Il dato emerge dal dossier “Donne Impresa-8 marzo” dell’Ufficio Stampa di Confartigianato Imprese Piemonte, basato sui dati Unioncamere-Infocamere.

“Questo dato racconta che più di tre imprese su quattro sono a guida maschile. Per invertire questa tendenza non chiediamo quote rosa o corsie preferenziali, ma politiche strutturali e coordinate. Così da sostenere la propensione imprenditoriale delle donne. E garantire, al contempo, un contesto normativo che consenta alle imprese femminili di esprimere al meglio il proprio valore“. Parole di Sara Origlia, presidente del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Piemonte.

Le difficoltà delle imprenditrici: credito, burocrazia e welfare

Secondo un sondaggio dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Piemonte, le imprenditrici affrontano ostacoli maggiori rispetto agli uomini. Le principali criticità segnalate sono:

  • Accesso al credito: il 43,5% delle intervistate chiede maggiore facilità di finanziamento e sgravi fiscali.
  • Servizi di assistenza familiare: il 65,5% ritiene insufficienti i servizi pubblici per figli e anziani.
  • Burocrazia: il 39,5% individua nella riduzione degli oneri amministrativi un fattore chiave per la crescita.
  • Formazione e networking: il 31% chiede percorsi di mentoring e incentivi per l’innovazione.
  • Rappresentanza politica: il 55,9% chiede maggiore presenza femminile nelle istituzioni.

Accesso al credito e misure fiscali

Le imprenditrici piemontesi segnalano maggiori difficoltà rispetto agli uomini nell’ottenere finanziamenti e agevolazioni.
“Servono fondi dedicati, procedure più snelle e accesso al credito agevolato, magari con garanzie pubbliche, oltre a premialità fiscali per chi investe in imprese a guida femminile” – sottolinea Origlia.

Un’altra criticità è la difficoltà nel conciliare lavoro e famiglia: molte donne abbandonano l’attività imprenditoriale per mancanza di supporto.

Tra le misure ritenute necessarie:

  • Congedi di maternità adeguati e flessibili per le lavoratrici autonome.
  • Detrazioni fiscali per servizi di cura (asili, baby-sitter, assistenza familiare).
  • Contributi economici per imprenditrici madri.

“Serve un sistema di welfare che permetta alle donne di non dover scegliere tra carriera e famiglia, garantendo misure strutturali e stabili” – afferma Origlia.

Servizi pubblici carenti: una priorità da risolvere

Il 65,5% delle imprenditrici intervistate denuncia una grave carenza nei servizi pubblici per l’infanzia e l’assistenza agli anziani. “Aumentare l’occupazione femminile era uno degli obiettivi di Barcellona, stabiliti dall’Ue oltre un decennio fa”, ricorda Origlia. “Ma ancora oggi, circa il 16% delle famiglie non manda i figli all’asilo per motivi economici, costringendo molte donne a rinunciare al lavoro“.

Per questo Confartigianato Imprese chiede un aumento dei contributi per la prima infanzia e un nuovo welfare su misura, che tenga conto del ruolo delle donne nel mondo del lavoro e della gestione aziendale.

Il 39,5% delle donne imprenditrici individua nella riduzione della burocrazia un driver essenziale per la crescita. “Le imprese femminili vogliono essere competitive, ma spesso si scontrano con ostacoli burocratici. Per questo proponiamo l’istituzione di uno sportello unico dedicato alle imprenditrici, con assistenza su pratiche e finanziamenti”, spiega Origlia.

Il 31% delle imprenditrici chiede più opportunità di formazione, incentivi per l’innovazione e percorsi di mentoring. “Aprire una nuova fase per l’imprenditoria femminile significa investire su formazione e cultura imprenditoriale, affinché ogni donna possa conquistare autonomia, sicurezza e realizzazione personale” – afferma Origlia.

Più donne nei tavoli decisionali

Il 55,9% delle imprenditrici chiede una maggiore rappresentanza femminile nelle istituzioni e nei luoghi decisionali. “È tempo di assicurare più presenza femminile nei tavoli economici e politici che decidono il futuro del lavoro. Il Movimento Donne Impresa di Confartigianato si batte per garantire rappresentanza e opportunità alle donne che vogliono fare impresa” – conclude Origlia.

“Gli interventi spot non servono più” – dichiara Origlia. “Il futuro del Piemonte e dell’Italia dipende da quanto e come investiremo nella partecipazione femminile al mercato del lavoro”. Le imprenditrici sono più istruite: il 41,1% delle lavoratrici autonome e imprenditrici è laureato, contro il 21,4% degli uomini. “Migliorare le condizioni di lavoro delle donne e sostenere la natalità è essenziale anche per contrastare l’inverno demografico che stiamo vivendo da anni”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link