Bonus Bollette 2025: le agevolazioni per imprese e famiglie – Artser

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio 2025, è entrato in vigore il Decreto Bollette n. 19/2025, un provvedimento che raccoglie misure urgenti per contrastare l’impatto del caro energia, favorire la trasparenza delle tariffe e promuovere la transizione energetica.

Il decreto affronta il problema con attenzione al tessuto imprenditoriale italiano, messo a prova dall’aumento delle bollette, e alle famiglie, soprattutto quelle con redditi bassi. Vediamo nel dettaglio tutte le misure previste, a partire dalle novità per le imprese.

Interventi per le imprese: sospensione della componente ASOS per sei mesi

Per garantire un alleggerimento immediato delle bollette, il decreto prevede la sospensione temporanea della componente ASOS, uno degli oneri generali di sistema che finanzia le fonti rinnovabili.

In particolare, per sei mesi dalla pubblicazione del decreto, le imprese non domestiche con fornitura in bassa tensione e potenza disponibile superiore a 16,5 kW non dovranno pagare questa voce degli oneri di sistema.

L’agevolazione verrà applicata automaticamente, senza necessità di fare domanda. Si stima una riduzione media dell’82% della voce “oneri di sistema” in bolletta.

Attenzione: le microimprese non rientrano tra i beneficiari di questa misura e restano per il momento escluse dalle agevolazioni del Governo.

Bonus Bollette 2025: le novità per le famiglie

Accanto alle misure per le imprese, il decreto stabilisce che le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro riceveranno un contributo straordinario di 200 euro nel secondo trimestre 2025.

Per ottenere il bonus è necessario presentare l’ISEE. Se si rientra nei requisiti, il contributo verrà automaticamente applicato in bolletta a partire dal primo trimestre utile.

Questo importo sarà aggiuntivo al Bonus sociale già previsto per le famiglie con:

  • ISEE fino a 9.530 euro
  • ISEE fino a 15.000 euro (con tre figli)
  • ISEE fino a 20.000 euro (con più di tre figli)

     

Un fondo da 600 milioni di euro per la transizione energetica

È stata stanziata una dotazione straordinaria da 600 milioni di euro destinata al Fondo per la transizione energetica nel settore industriale. Questo fondo, istituito originariamente con il decreto legislativo 13 marzo 2013, n. 30, verrà alimentato dai proventi delle aste delle quote di emissione di CO₂ relative al 2024. L’obiettivo è sostenere le imprese che investono in efficienza energetica, fonti rinnovabili, tecnologie innovative per ridurre i consumi, puntando a ridurre il peso delle bollette nel medio-lungo periodo.

Più trasparenza per contratti e bollette: nuove regole per i fornitori

Il Decreto Bonus Bollette 2025 affida ad ARERA il compito di stabilire regole più rigide e semplici per la presentazione delle offerte commerciali. I fornitori di energia dovranno garantire contratti chiari e confrontabili, l’eliminazione di costi nascosti e voci ambigue. Anche la struttura della bolletta verrà rivista per semplificare la lettura dei costi reali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link