Agevolazioni per le imprese dell’emilia-romagna: tutte le novità dei prossimi mesi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Regione Emilia-Romagna ha recentemente approvato il nuovo calendario delle agevolazioni rivolte al sostegno degli investimenti delle imprese del territorio.

L’obiettivo dei bandi, che saranno pubblicati nei prossimi mesi, è quello di sostenere diversi settori strategici per l’intero ecosistema regionale, promuovendo la crescita economica, l’innovazione e la sostenibilità ambientale.

BANDO TRANSIZIONE DIGITALE

Uno dei principali ambiti di interesse della Regione riguarda la digitalizzazione delle PMI.

Sono stati stanziati 25 milioni di Euro a sostegno delle PMI che intendono investire in progetti innovativi, finalizzati all’introduzione delle più moderne tecnologie digitali nei processi produttivi e organizzativi, e nei prodotti e servizi nelle reti di distribuzione e vendita.

    • Pubblicazione bando prevista per marzo 2025.

BANDO PER TECNOLOGIE STRATEGICHE E STEP

Altro settore chiave su cui l’Emilia-Romagna intende investire è quello delle tecnologie STEP – Strategic Technologies for Europe Platform. Le risorse (30 milioni di euro) saranno destinate a supportare gli investimenti di PMI e Grandi Imprese per lo sviluppo e la fabbricazione di tecnologie strategiche Step, e i progetti di ricerca, innovazione e sviluppo sperimentale per le tecnologie Step.

    • Pubblicazione bando prevista per marzo 2025.

BANDO ECONOMIA CIRCOLARE E TRANSIZIONE ECOLOGICA

Per sostenere gli investimenti delle PMI in progetti di economia circolare e transizione ecologica la Regione ha stanziato 20 milioni di Euro, con l’obiettivo di incentivare la circolarità dei processi produttivi e lo sviluppo di impianti sostenibili, riducendo l’impatto ambientale delle attività industriali e favorendo un uso più efficiente delle risorse.

    • Pubblicazione bando prevista per aprile 2025.

Oltre a questi bandi di forte interesse per il sistema produttivo regionale, è attivo il Fondo Energia della Regione, che finanzia interventi di green economy, e aprirà a breve il Fondo StartER, finalizzato al sostegno delle nuove imprese.

Sono inoltre numerose le misure agevolative già attive a livello nazionale, come ad esempio il BANDO ISI INAIL 2024. La misura sostiene gli investimenti rivolti alla realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

Con una dotazione complessiva di 600 milioni di euro, il bando offre contributi a fondo perduto fino al 65% delle spese ammissibili, con un massimo di contributo pari a 130.000 euro per singola impresa.

Dal 14 aprile al 30 maggio 2025 sarà possibile caricare le domande sul portale dell’INAIL.

I nostri consulenti sono sempre a disposizione di imprenditori e professionisti per l’organizzazione di videocall o incontri personalizzati per l’individuazione delle misure agevolative più adeguate ai piani di sviluppo e alle caratteristiche dell’impresa.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link