Venture capital e startup femminili: il gap si sta chiudendo?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Quando si parla del mondo del venture capital molto spesso si pensa ad un universo per lo più maschile e, in effetti, la realtà è molto vicina all’immaginario. Eppure negli ultimi anni le startup fondate da donne continuano a crescere. Nel 2024, stando ai dati raccolto dal Female Innovation Index sono state fondate 1.196 startup in Europa fondate da donne, che hanno raccolto 5,76miliardi di euro in 1.305 operazioni. Questo segna un calo del 12% rispetto ai 6,56 miliardi raccolti nel 2023, in linea con il calo generale del settore. Sul totale degli investimenti in venture capital in Europa, questi 5,76miliardi di euro raccolto rappresentano il 12% del capitale totale investito.

Tra tutti, il settore deep tech si distingue come quello con una maggiore forza femminile, con il 33% del capitale raccolto, che arrivava dalle imprenditrici. Le aree chiave spaziano da biologia sintetica all’intelligenza artificiale generativa, passando anche per lo sviluppo dei farmaci. Ma anche i settori della salute, del fintech e dell’alimentazione continuano ad attrarre il maggior numero di investimenti in capitale di rischio per le imprese fondate da donne.

Ma andiamo a vedere insieme i round più interessanti del mercato europeo e mondiale del mese di febbraio, guardando a diversi settori, non solo quello delle nuove tecnologie:

Archer Aviation

La startup californiana che costruisce veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale, quotata in borda da settembre 2021, ha annunciato un aumento di capitale da 300milioni di dollari grazie al supporto di BlackRock. Questo nuovo investimento arriva dopo un round di 430milioni di dollari ottenuto a dicembre per finanziare il nuovo programma Archer Defense.

Remy

La piattaforma di pianificazione dei pasti guidata dall’intelligenza artificiale, progettata per aiutare gli utenti a ridurre gli sprechi alimentari e a risparmiare denaro, ha annunciato di aver acquisito Kitche, un’applicazione per la prevenzione degli sprechi alimentari in casa con sede nel Regno Unito.

QuEra

Sulla scia di alcuni notevoli progressi nei chip quantistici e nella correzione degli errori, la startup di Boston ha dichiarato di aver chiuso un finanziamento di 230milioni di dollari da parte di aziende del calibro di Google e SoftBank. L’azienda utilizzerà il denaro per alimentare la sua prossima fase di crescita, costruendo un computer “utile” completamente quantistico nei prossimi tre-cinque anni.

FINN

La piattaforma tedesca di abbonamento auto ha chiuso un programma di finanziamento Asset-backed Security (ABS II) con un volume fino a 1miliardo di euro. I nuovi fondi permetteranno alla startup di ampliare la sua flotta che è già composta da oltre 25.000 veicoli, al servizio di clienti privati e commerciali. Complessivamente, FINN ha raccolto 250 milioni di euro in azioni e ha già ottenuto in passato oltre 1miliardo di euro in finanziamenti di debito e contratti di leasing

Drata

La piattaforma di automazione della conformità alla sicurezza che aiuta le aziende ad aderire a framework come SOC 2 e GDPR, ha acquisito la startup di revisione della sicurezza del software SafeBase per 250milioni di dollari. Questa partnership non si limita a combinare prodotti complementari, ma è l’unione di due aziende con al centro i clienti, con missioni e culture allineate, focalizzate sulla fornitura degli strumenti di cui le imprese hanno bisogno per avere successo.

Quando si parla del mondo del venture capital molto spesso si pensa ad un universo per lo più maschile e, in effetti, la realtà è molto vicina all’immaginario. Eppure negli ultimi anni le startup fondate da donne continuano a crescere. Nel 2024, stando ai dati raccolto dal Female Innovation Index so…



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link