Urso incontra ministro danese Egelund, “necessario Space Act europeo”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Focus su spazio e cooperazione industriale bilaterale

Il rafforzamento della cooperazione industriale bilaterale tra Italia e Danimarca, con un focus particolare sul settore spaziale, è stato al centro dell’incontro odierno a Palazzo Piacentini tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, e la ministra danese dell’Istruzione superiore e della Scienza, Christina Egelund.

Il confronto odierno assume particolare rilevanza in vista del passaggio della presidenza del Consiglio dell’UE alla Danimarca, previsto per luglio. Un focus è stato appunto dedicato al non-paper italiano sullo Spazio, già sottoscritto da Germania e Slovacchia, che chiede di orientare il futuro regolamento europeo della Commissione UE affinché non penalizzi le imprese e garantisca il pieno rispetto del ruolo degli Stati membri.

“Lo Space Act europeo, che intendiamo indirizzare anche sulla base della nostra legge nazionale sulla Space Economy, ieri approvata in prima lettura alla Camera, dovrà stimolare la competitività del comparto nel continente, evitando regole troppo rigide e inutile burocrazia che finirebbero per frenare lo sviluppo industriale del settore” ha sottolineato il ministro Urso, Autorità delegata alle Politiche Spaziali e Aerospaziali.

Piena convergenza, infine, tra Italia e Danimarca sulla necessità di incentivare gli investimenti e sviluppare programmi europei comuni, anche nell’ambito dell’Agenzia Spaziale Europea. I due Ministri hanno, inoltre, concordato sull’importanza dell’utilizzo duale della tecnologia spaziale, in linea con quanto già fanno gli altri partner globali, promuovendo programmi e sistemi volti a rafforzare la sicurezza del continente.

 

Galleria fotografica

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link