Russo (AGSM AIM): «Lavoriamo al Piano industriale con un metodo partecipativo»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nell’ultima puntata di Focus Verona Economia, in onda su Radio Adige TV, abbiamo affrontato due temi centrali per l’economia e il futuro della città: il settore energetico e quello bancario.

Per parlare di energia, è intervenuto Alessandro Russo, consigliere delegato di AGSM AIM, che ha illustrato i piani futuri dell’azienda e il percorso innovativo di ascolto e confronto con gli stakeholder per la definizione del nuovo Piano Strategico pluriennale, la cui presentazione è prevista per giugno 2025.

Successivamente, il focus si è spostato sul settore bancario con Alex Sclip, professore associato di Finanza Aziendale presso l’Università di Verona, che ha analizzato il ritorno del risiko bancario, con le fusioni e le acquisizioni che stanno caratterizzando il panorama finanziario, in particolare l’offerta di Unicredit su Banco BPM. Ma iniziamo con l’energia.

Dott. Russo AGSM AIM rappresenta un punto fermo del territorio veronese e vicentino. Quali sono le sue sensazioni dopo l’ingresso nel consiglio di amministrazione nel giugno 2024?

Devo dire che è stato un momento emozionante. Sono orgoglioso di far parte di un’azienda con una storia così importante per Verona, Vicenza e per il Veneto. È un’opportunità unica, soprattutto in una fase di grande sviluppo per il nostro Gruppo.

AGSM AIM sta lavorando a un nuovo Piano Industriale pluriennale. Come state impostando questo percorso?

Stiamo adottando un metodo innovativo: un percorso di ascolto con istituzioni, associazioni industriali, sindacali e ambientaliste. Non vogliamo un piano calato dall’alto, ma una strategia condivisa con gli stakeholder, perché AGSM AIM non può pensarsi forte senza generare valore per il territorio.

Verona e Vicenza sono i cuori pulsanti della vostra attività, ma operate su scala nazionale. In un mercato sempre più competitivo, su quali strategie puntate per distinguervi?

Il nostro obiettivo è fornire servizi di qualità, non solo offrire il prezzo più basso. Il mondo dell’energia è cambiato: oggi imprese e cittadini cercano affidabilità e soluzioni per ottimizzare i consumi. AGSM AIM investe circa 150 milioni di euro all’anno per infrastrutture e servizi, contribuendo direttamente all’economia locale.

Parliamo di sostenibilità. AGSM AIM ha ottenuto la certificazione per la parità di genere e sta lavorando su altre certificazioni importanti. Quali sono gli obiettivi?

La sostenibilità non riguarda solo l’ambiente, ma anche governance e sociale. Abbiamo ottenuto la certificazione per la parità di genere, siamo in procinto di ottenere quella anticorruzione e lavoriamo per una gestione fiscale trasparente. Inoltre, collaboriamo con le banche per finanziamenti green e social, puntando a un modello aziendale sempre più sostenibile.

Le banche oggi premiano le aziende con un forte impegno ESG. Come si traduce questo per AGSM AIM?

È un aspetto fondamentale. Le nuove regole europee spingono gli istituti di credito a finanziare imprese sostenibili. Se dimostriamo di raggiungere obiettivi ESG, otteniamo condizioni migliori sui finanziamenti. È un vantaggio per noi e per il territorio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link