Rischi catastrofali: l’obbligo di assicurazione riguarda le sole imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del MEF 30 gennaio 2025, n. 18 vengono chiarite le modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali afferenti al nuovo obbligo introdotto dai commi 101 e seguenti dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2025).

In buona sostanza, entro il prossimo 31 marzo, le imprese saranno tenute a stipulare contratti di assicurazione a copertura del rischio dei danni generati da calamità naturali. In relazione all’inadempimento di tale prescrizione, la legge stabilisce una sanzione dai contorni non rigorosamente definiti: viene previsto infatti che nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni e agevolazioni finanziate con risorse pubbliche si terrà conto dell’inosservanza dell’obbligo assicurativo.

Una formulazione vaga, che per gli inadempienti potrebbe significare anche la perdita integrale dei suddetti benefici.

Oggetto dell’assicurazione sono i beni strumentali classificati alla voce B-II, numeri 1), 2) e 3) dell’attivo dello stato patrimoniale del bilancio di esercizio di cui all’articolo 2424 del Codice civile, ovvero:

  • terreni;
  • fabbricati;
  • impianti e macchinari;
  • attrezzature industriali e commerciali.

Sul piano soggettivo, sia la legge sia il decreto ministeriale individuano quali destinatarie dell’obbligo assicurativo le sole imprese tenute all’iscrizione nel registro delle imprese istituito presso le camere di commercio. Rimangono, quindi, esclusi i liberi professionisti e gli studi associati, mentre dovranno stipulare l’assicurazione sui summenzionati beni strumentali le società tra professionisti (STP) e le società di servizi.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link