Operativa la Sezione Speciale Fondo di Garanzia per le Imprese Siciliane: Tamajo, «Facilitiamo l’accesso al credito» – BlogSicilia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Regione Siciliana compie un importante passo avanti nel supporto alle imprese locali con l’entrata in operatività della sezione speciale del Fondo regionale di garanzia. Questo strumento, realizzato in sinergia con il Ministero delle Imprese e del made in Italy (Mimit) e il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef), ha l’obiettivo di agevolare l’accesso al credito per le aziende siciliane, fornendo garanzie dirette, riassicurazioni e controgaranzie.

L’iniziativa, promossa dall’assessorato regionale alle Attività produttive, gode di una dotazione finanziaria pari a 69 milioni di euro, derivanti dal Programma regionale Sicilia Fesr 2021-2027. L’operatività della misura è stata ufficializzata attraverso una comunicazione inviata dal Mimit al Dipartimento Attività produttive della Regione Siciliana.

Un sostegno alle imprese locali

L’attivazione della sezione speciale del Fondo di garanzia rappresenta una risposta concreta alle difficoltà che molte imprese siciliane incontrano nell’ottenere finanziamenti. In particolare, lo strumento mira a sostenere non solo gli investimenti aziendali, ma anche il capitale circolante, favorendo così la crescita e la competitività delle imprese locali.

L’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, ha sottolineato l’importanza della misura per il tessuto economico siciliano:

«L’attivazione della sezione speciale è un’opportunità concreta per le imprese siciliane, che spesso incontrano difficoltà nell’accesso ai finanziamenti. Grazie a questo strumento, vogliamo offrire un supporto decisivo alla crescita e alla competitività del nostro tessuto produttivo, in un contesto economico che richiede risposte efficaci e immediate».

Come funziona il Fondo di Garanzia

Le aziende siciliane potranno accedere al Fondo attraverso il sistema bancario e gli intermediari finanziari, beneficiando delle garanzie messe a disposizione dalla Regione. Questo permetterà di ridurre il rischio per le banche e, di conseguenza, facilitare la concessione di prestiti a condizioni più vantaggiose per le imprese.

L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di interventi regionali volti a sostenere l’economia siciliana, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese (PMI), che rappresentano il cuore del sistema produttivo locale.

Un impulso per il futuro dell’economia siciliana

Con l’attivazione di questa misura, la Regione Siciliana punta a creare un ecosistema più favorevole per le imprese, incentivando investimenti e occupazione. Il Fondo di garanzia si configura, dunque, come un elemento chiave per la ripresa economica dell’Isola, contribuendo a rafforzare il tessuto imprenditoriale e a rendere il sistema produttivo più resiliente e competitivo nel lungo periodo.

Le imprese interessate potranno ottenere maggiori informazioni sulle modalità di accesso al Fondo attraverso i canali ufficiali della Regione Siciliana e degli enti coinvolti nell’attuazione della misura.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link