Ok Ue a 90 milioni di aiuti italiani alla produzione agricola – CAPCOM

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Sovvenzioni dirette e servizi agevolati per sostenere la produzione agricola di quasi 300 beneficiari tra micro, piccole e medie imprese. Dalla Commissione Europea è arrivato il via libera allo schema di aiuti di stato varato dal governo di Roma per 90 milioni di euro a sostegno della produzione agricola primaria, la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli. Aiuti che – spiega l’esecutivo comunitario – saranno in forma di “sovvenzioni dirette e servizi agevolati” e secondo le stime andranno a beneficio di 250-300 beneficiari, il 99% dei quali saranno appunto micro, piccole e medie imprese. Uno schema di aiuti che Palazzo Berlaymont ha reputato “necessario e adeguato” per incoraggiare gli investimenti e le azioni a sostegno delle imprese attive nel settore agricolo a livello locale, nonché “proporzionato” allo scopo perché limitato nel tempo.

Gli aiuti dureranno fino al 31 dicembre 2029 e nelle indicazioni di Roma serviranno a riorganizzare le “filiere agricole a livello locale per creare migliori relazioni di mercato e vantaggi per il settore agricolo in termini di reddito, resilienza, sostenibilità e innovazione”. Nello specifico, il programma consentirà alle aziende situate in una determinata area geografica, ovvero il ‘distretto alimentare’ di individuare le proprie esigenze e di essere sostenute sulla base di un “contratto di distretto” che andrà stipulato con il ministero italiano delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo.

Il via libera arriva mentre a Bruxelles fervono i preparativi per la nuova Politica agricola comune post 2027 e i tecnici dell’Ue sono al lavoro per presentare in primavera un secondo pacchetto di semplificazione della Pac attuale per ridurre gli ultimi oneri burocratici rimasti in vigore per le piccole aziende agricole dopo lo snellimento dello scorso anno arrivato in risposta alle proteste dei trattori che hanno messo a ferro e fuoco la capitale d’Europa. E che dovrebbe includere la sospensione della verifica della performance annuale e pagamenti forfettari per le imprese. 

#IMCAP

“Cofinanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea. Né l’Unione europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link