Bando per la transizione digitale delle imprese regionali

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Regione Emilia-Romagna lancia un importante piano di incentivi per favorire la transizione digitale delle imprese del territorio. Con una dotazione finanziaria complessiva di 25 milioni di euro, l’iniziativa mira a supportare l’adozione di soluzioni e tecnologie digitali avanzate per incrementare la flessibilità, la sicurezza, l’efficienza e la produttività delle aziende emiliano-romagnole.

L’obiettivo è promuovere l’innovazione dei prodotti e l’adozione di modelli di business sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale. L’attenzione è rivolta, ad esempio, alla minimizzazione degli sprechi, alla riduzione dei consumi energetici, al benessere dei lavoratori e al miglioramento della qualità della vita lavorativa tramite l’automazione intelligente.

Chi può beneficiare degli incentivi?

Possono presentare domanda di contributo imprese, enti e organizzazioni iscritte nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA) delle CCIAA competenti per territorio che svolgono un’attività economica, sia con forme giuridiche tipiche delle imprese che in altre forme.

Sono esclusi i soggetti pubblici e/o a partecipazione pubblica e le imprese che operano esclusivamente nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura. L’attività può essere esercitata in qualsiasi altro settore economico.

Quali interventi sono ammissibili?

Il bando finanzia interventi di:

  • Introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche di base finalizzate a favorire un primo passo verso la digitalizzazione delle funzioni aziendali;
  • Introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche avanzate, come le tecnologie abilitanti previste nel piano nazionale Impresa 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Stampanti 3d, Cybersecurity) e/o le più recenti tecnologie.

Gli interventi dovranno avere una dimensione finanziaria non inferiore a 20.000,00 euro, IVA esclusa.

Entità del contributo e premialità

Il contributo sarà concesso a fondo perduto nella misura massima pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile. È previsto un incremento di 7 punti percentuali in caso di ricorrere di specifiche premialità previste nel bando. Il contributo complessivo non potrà superare l’importo massimo di 90.000 euro.

Come e quando presentare la domanda?

Le domande di contributo potranno essere trasmesse dalle ore 10.00 del giorno 15 aprile 2025 alle ore 13.00 del giorno 28 aprile 2025.

È importante notare che la Regione si riserva la facoltà di chiudere anticipatamente la finestra temporale al raggiungimento di 500 domande presentate, al fine di monitorare il plafond di risorse finanziarie. Le imprese interessate sono quindi invitate a prepararsi per tempo e a presentare la domanda nei termini stabiliti per non perdere questa importante opportunità di investimento nella digitalizzazione.

Per informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio credito e finanza agevolata della nostra associazione all’indirizzo [email protected] o contattando il numero 059 893 307.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link