Presentata oggi l’intesa tra Trentino Sviluppo e la rete “Imprenditore non sei solo”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


INSS Consoli Spinelli Turrini [
Juliet Astafan_Archivio Ufficio Stampa PAT]

«Un imprenditore – sottolinea l’assessore provinciale allo Sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli – non è mai solo. Quando le cose in azienda vanno male, a condividere la sorte della stessa sono la famiglia del titolare e le famiglie dei lavoratori e lavoratrici. Di conseguenza, è importante che il pubblico concorra con il privato e il terzo settore per costruire una rete di supporto qualificata che offra ascolto e comprensione, ma anche strumenti concreti per attraversare e uscire nel miglior modo possibile dalla crisi».
«Trentino Sviluppo – spiega Giuseppe Consoli, presidente di Trentino Sviluppo – sostiene l’innovazione, la crescita dell’imprenditorialità, lo sviluppo di filiere e la collaborazione tra imprese. Di conseguenza è importante che la nostra società sappia porsi e proporsi agli imprenditori che stanno attraversando un momento difficile come spazio sicuro, dove ricevere consigli, formazione supporto concreto per ripartire. Con l’obiettivo di favorire il rilancio del tessuto economico locale e promuovere i valori della solidarietà e della crescita collettiva».
Proprio per questo il protocollo siglato da Trentino Sviluppo e Imprenditore Non Sei Solo Onlus APS (INSS) si innesta all’interno di una intesa più ampia, che coinvolge Provincia autonoma di Trento, Consorzio BIM dell’Adige, Consorzio BIM Brenta, Consorzio BIM del Sarca e Consorzio BIM del Chiese.
«La missione – continua Andrea Turrini, vicepresidente di INSS – è chiara: fornire aiuto concreto e umano per superare le sfide, rilanciando il valore dell’imprenditoria e preservando il tessuto economico e sociale. Un punto di riferimento per chi, da solo, non vuole arrendersi».
«In un mercato in continua evoluzione e sempre più competitivo – evidenzia Fausto Fiorile, referente trentino di INSS – le aziende possono attraversare periodi di difficoltà. Supportare l’imprenditore come individuo nei momenti critici non significa solo rafforzare l’azienda per aiutarla a superare la crisi, ma rappresenta anche un importante strumento di tutela per le famiglie che ne dipendono, garantendo stabilità e continuità a tutto il sistema».
«Dietro ogni impresa c’è molto più di un bilancio economico: ci sono famiglie, lavoratori, un intero ecosistema che rischia di essere travolto dalle difficoltà; – sottolinea Claudio Cortella, presidente del Consorzio BIM del Chiese – con questa iniziativa, vogliamo dare un messaggio chiaro agli imprenditori del nostro territorio: non siete soli. La collaborazione tra i Consorzi BIM e INNS rappresenta un modello di sostegno concreto, che unisce formazione, consulenza e vicinanza umana. Aiutare un’impresa a superare la crisi significa preservare il tessuto sociale ed economico delle nostre comunità, e questo è un obiettivo che vogliamo portare avanti con determinazione».
Nello specifico, attraverso l’intesa Trentino Sviluppo si impegna a mettere a disposizione di INSS spazi, strumenti, contatti e network, svolgendo il ruolo di facilitatore rispetto al territorio. L’associazione, dal canto suo, realizzerà una classe di studio gratuita per gli imprenditori in difficoltà a cadenza mensile sul territorio trentino, nonché una serie di eventi divulgativi sul territorio per far conoscere l’iniziativa agli imprenditori locali. Inoltre, in accordo con gli Uffici dell’Assessorato allo Sviluppo Economico Ricerca e Lavoro, verranno organizzati tre seminari tematici l’anno e attività di consulenza tecnica. Infine, verranno proposte attività formative e informative su management d’impresa, gestione risorse umane, cultura finanziaria e marketing, occasioni di animazione territoriale per la diffusione della cultura imprenditoriale e un percorso di aiuto gratuito agli imprenditori in difficoltà della provincia.

Imprenditore Non Sei Solo (INSS) è un’associazione no profit, nata nel 2018 e diventata onlus nel 2021, di imprenditori e liberi professionisti, che donano gratuitamente consulenza e formazione ai colleghi in difficoltà per evitare che si tolgano la vita per motivi economici. Ad oggi aiuta oltre 750 imprenditori al mese in tutta Italia ed è presente in 10 regioni con classi di aiuto dal vivo. (m.d.c.)

Link di download service audio e video: https://we.tl/t-KpHokCOzoW

Immagini ed interviste a cura dell’Ufficio stampa.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link