Polizza rischi catastrofali, scadenza da prorogare: “Normativa da chiarire. C’è il rischio di scelte azzardate”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


FERMO – Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo interviene sull’obbligo di polizza rischi catastrofali per le imprese. L’Associazione pensa che la partenza dal 1° aprile di tale novità sia troppo stringente – confidando in una proroga capace di mettere le attività nelle condizioni di assolvere alle sottoscrizioni – e riflette sulle potenzialità di tale provvedimento, con la necessità di affidarsi a consulenti capaci di studiare la migliore soluzione per l’azienda stessa. Ad oggi, infatti, Confartigianato rileva ancora dei punti poco chiari nella normativa e solo il legislatore può fare ulteriori chiarezze.

“Sono temi che ci toccano direttamente – ammette Confartigianato Imprese Macerata, Ascoli Piceno, Fermo – perché è impossibile dimenticarci quanto le Marche siano un territorio fragile, che ancora si confronta con una ferita aperta come il Sisma del 2016”.

Per Confartigianato “purtroppo il rischio d’impresa ha insito nel suo interno la tutela dei propri beni. I tempi di intervento di assicurazioni solide e solvibili a seguito di una catastrofe sono sicuramente più celeri rispetto a quelli degli Enti pubblici, che vengono appesantiti dalla burocrazia statale. Lo abbiamo già visto con la ricostruzione, dove le imprese hanno atteso a lungo gli indennizzi, rischiando spesso la chiusura. Molto spesso nelle piccole imprese il capitale netto e la sua patrimonializzazione rappresentano proprio il valore stesso dell’immobile, delle attrezzature e dei macchinari. Abbiamo già preso coscienza dell’imprevedibilità dei pericoli per le nostre aziende. È chiaro che questa misura si traduce in un costo aggiuntivo, ma in altre parti d’Europa è già presente e rappresenta una sicurezza per le imprese. Con la sottoscrizione di tali polizze ci auguriamo che i fondi statali destinati in precedenza alle calamità vengano reinvestiti in prevenzione: una soluzione che potrebbe abbattere in futuro i premi assicurativi”.

Per Confartigianato comunque “una proroga è indispensabile, vista la mole di realtà soggette alla sottoscrizione. La tempistica dettata dal legislatore rischia di mettere troppa fretta alle imprese, che potrebbero acquistare coperture non adeguate: la rispondenza di una copertura assicurativa, infatti, si riscontra soltanto nel momento del sinistro e quindi la consulenza risulta essere basilare per la sopravvivenza dell’impresa stessa. Questo non è il momento di scelte affrettate ma bisogna trovare con criterio il miglior prodotto a disposizione della propria azienda. Sotto tale aspetto, in questa prima fase sarebbe opportuno non escludere dagli aiuti pubblici le attività produttive che non hanno ancora sottoscritto tali polizze, per permettere loro di fare scelte oculate”.

Sul sito www.confartigianatoimprese.org è possibile trovare una breve sintesi con i principali aspetti della nuova normativa.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link