NOTA FARNESINA – IL MINISTRO TAJANI APRE DOMANI CON I MINISTRI URSO E BERNINI L’EVENTO “INNOVAZIONE CHIMICA COME MOLTIPLICATORE D’INTERNAZIONALIZZAZIONE E COMPETITIVITÀ”.

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


(AGENPARL) – Roma, 6 Marzo 2025

(AGENPARL) – gio 06 marzo 2025 Nota Farnesina – Il Ministro Tajani apre domani con i Ministri Urso e Bernini l’evento “Innovazione chimica come moltiplicatore d’internazionalizzazione e competitività”.
Il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani inaugurerà domani a Villa Madama la conferenza “Innovazione chimica come moltiplicatore di internazionalizzazione e competitività” per valorizzare, in collaborazione con Federchimica, il ruolo strategico del settore chimico per l’export e per la crescita economica del nostro paese. Interverranno anche il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e il Presidente di Federchimica Francesco Buzzella.
L’industria chimica rappresenta una delle colonne portanti del tessuto produttivo italiano e un elemento strategico della nostra competitività sui mercati internazionali, con 40 miliardi di euro di esportazioni nel 2024. La chimica costituisce uno strumento centrale di innovazione che permette a molte altre nostre industrie, dalla farmaceutica all’elettronica, dall’automobile all’aerospazio, di competere su scala globale, distinguendosi come un settore fondamentale nei processi legati alla transizione ecologica.
Durante l’incontro sarà presentato il rapporto “Ricerca e sviluppo nella chimica come leva di competitività ed export”, a cura di Federchimica ed elaborato dal Centro di Ricerca e Documentazione della Fondazione Luigi Einaudi, documento volto ad evidenziare il ruolo strategico della ricerca e sviluppo nel settore chimico come leva essenziale per favorire la competitività dell’industria italiana ed europea. Seguiranno quindi tre tavole rotonde incentrate rispettivamente sui temi dell’internazionalizzazione dell’industria italiana di settore, sul ruolo della cooperazione internazionale nella ricerca chimica e sull’accelerazione degli investimenti in questo ambito.
Nel corso dei lavori interverranno, tra gli altri, anche Stefano Pontecorvo, Presidente di Leonardo SpA, Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE, Matteo Zoppas, Presidente di ICE, Giovanna Iannantuoni, Presidente CRUI e Rettrice dell’Università Milano Bicocca, Regina Corradini d’Arienzo, Amministratore Delegato di SIMEST e Dario Scannapieco, Amministratore Delegato di Cassa Depositi e Prestiti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link