Hub centro storico: approvato l’accordo di partenariato

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Contenuto

L’Hub urbano del Centro storico di Imola segna un nuovo passo avanti. La giunta comunale ha approvato i primi documenti utili e necessari per il riconoscimento da parte della Regione Emilia-Romagna di questo strumento, istituito con legge regionale nel 2023 per valorizzare l’economia di prossimità mediante la collaborazione tra amministrazione comunale, associazioni di categoria, operatori economici e altri attori territoriali.

In particolare, è stato approvato con delibera l’accordo di partenariato con Confcommercio Ascom Imola, Confesercenti Territorio Imolese, Cna Imola Associazione metropolitana, Confartigianato Imprese Bologna Metropolitana e i partner partecipanti al progetto: in base all’intesa si è definito l’ambito del progetto (il centro storico), si è realizzata un’analisi dello stato di fatto secondo i criteri regionali e sono state individuate delle linee strategiche di intervento volte a delineare i primi temi di lavoro. Inoltre, elemento sostanziale degli hub è quello relativo al governo e alla collaborazione tra soggetti pubblici e privati, in primis amministrazione comunale, associazioni di categoria ed operatori economici dell’area. Sotto questo aspetto, si prevede la costituzione di un tavolo di coordinamento stabile tra amministrazione comunale e associazioni per seguire l’iter di sviluppo e implementare nel corso del tempo il piano degli interventi. L’accordo prevede anche la possibilità di attivare dei tavoli tematici su determinate azioni e progettualità che vedano anche il coinvolgimento degli operatori economici. Con la stessa delibera sono stati approvati cartografia, relazione illustrativa e programma di sviluppo dell’Hub.

Per poter beneficiare delle risorse per interventi di qualificazione e innovazione e far parte del percorso, le imprese del settore del commercio, dei pubblici esercizi e dell’artigianato devono aderire all’accordo di partenariato. La manifestazione di interesse non prevede alcun impegno in termini di spese e/o costi. Gli Hub costituiti entro il 31 marzo 2025 e riconosciuti dalla Regione Emilia-Romagna potranno beneficiare di contributi a fondo perduto destinati a interventi di riqualificazione urbana, azioni di marketing e promozione, progetti di rete tra operatori economici, bandi per le imprese e altre iniziative, previsti indicativamente nel secondo semestre 2025.

La costituzione dell’Hub Urbano del Centro Storico di Imola è un passo strategico per valorizzare e rilanciare l’economia di prossimità, rendendo il nostro centro storico ancora più attrattivo, innovativo e competitivo. Questo percorso, frutto della collaborazione tra amministrazione comunale, associazioni di categoria e operatori economici, ci permetterà di accedere a importanti risorse regionali per interventi di riqualificazione urbana, sostegno alle imprese e nuove progettualità – dichiarano il sindaco Marco Panieri e l’assessore a Bilancio, Lavori pubblici, Centro storico, Attività produttive e Innovazione Pierangelo Raffini -. Il nostro obiettivo è costruire un modello di governance condivisa e partecipazione, che metta al centro le esigenze delle attività economiche e dei cittadini, migliorando la qualità dello spazio pubblico, incentivando l’innovazione e rafforzando l’attrattività turistica. L’Hub rappresenta un’opportunità concreta per il futuro del nostro centro storico, con azioni mirate a migliorare l’accessibilità, stimolare nuove forme di residenzialità e favorire eventi che ne valorizzino la vitalità. Invitiamo le imprese del settore del commercio, dell’artigianato e dei pubblici esercizi a prendere parte a questo percorso, aderendo all’accordo di partenariato. Il coinvolgimento diretto degli operatori economici sarà fondamentale per definire le linee di sviluppo e garantire un impatto positivo duraturo su tutta la città”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link