Gestione unitaria 2025, prestiti e mutui più flessibili per pensionati e dipendenti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Con una recente circolare, l’Inps ha comunicato un’importante novità per pensionati e dipendenti pubblici che avessero intenzione di richiedere mutui o prestiti: a partire dal 12 gennaio 2025, l’adesione alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Gestione credito) diventa possibile senza più alcun limite temporale.

Questo cambiamento, introdotto dalla Legge n. 203/2024, consente a determinate categorie di soggetti di iscriversi al fondo in qualsiasi momento, con l’obiettivo di ampliare l’accesso alle prestazioni creditizie agevolate.

Cos’è la Gestione credito e chi può aderire

La Gestione credito è un fondo istituito per fornire ai dipendenti pubblici e ai pensionati servizi di assistenza e prestazioni creditizie, come prestiti e mutui a tassi agevolati.

L’iscrizione è obbligatoria per i dipendenti pubblici attivi con contribuzione alla Gestione Dipendenti Pubblici, mentre per altre categorie è facoltativa.

Possono aderire alla Gestione credito:

  • pensionati ex dipendenti pubblici con trattamento pensionistico a carico della Gestione Dipendenti Pubblici, purché non abbiano già aderito in passato;
  • pensionati ex dipendenti di enti pubblici con pensione a carico di altre gestioni previdenziali, non iscritti precedentemente alla Gestione credito;
  • sottufficiali e ufficiali in ausiliaria prossimi alla pensione;
  • dipendenti pubblici non iscritti ai fondi di fine servizio e fine rapporto (ex Enpas o ex Inadel).

L’iscrizione alla Gestione credito è irrevocabile e le prestazioni possono essere richieste solo dopo 12 mesi dall’adesione.

Prestazioni offerte

Fra le principali prestazioni offerte nell’ambito della Gestione credito, troviamo:

  • prestiti a tasso agevolato, ovvero piccoli prestiti con importo limitato con rimborso fino a 48 mesi;
  • prestiti pluriennali per specifiche necessità come spese mediche o ristrutturazione edilizia e con rimborso fino a 10 anni e mutui ipotecari;
  • finanziamenti per l’acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima casa;
  • sussidi per situazioni di difficoltà come spese sanitarie proprie o dei familiari non autosufficienti e calamità naturali;
  • borse di studio e altre iniziative per il diritto allo studio;
  • agevolazioni per soggiorni vacanza e termali.

L’adesione è obbligatoria per alcuni dipendenti pubblici, mentre per altri (pensionati e alcune categorie di lavoratori) è volontaria, con trattenute mensili proporzionali alla retribuzione o alla pensione.

Contributi e obblighi per gli iscritti

L’adesione alla Gestione credito comporta il versamento di un contributo, che varia in base allo status del lavoratore:

  • per i lavoratori dipendenti pubblici il contributo è dello 0,35% sulla retribuzione pensionabile, trattenuto dal datore di lavoro;
  • per i pensionati la trattenuta è dello 0,15% sull’importo lordo della pensione, applicata direttamente dall’Inps.

È importante sottolineare che il contributo non è rimborsabile, anche nel caso in cui l’iscritto non usufruisca delle prestazioni creditizie.

Modalità di adesione

L’adesione alla Gestione credito deve essere effettuata esclusivamente online, accedendo al portale istituzionale (inps.it) tramite identità digitale (Spid, Cie o Cns) e utilizzando la procedura dedicata Adesione alla gestione delle prestazioni creditizie e sociali.

I lavoratori dipendenti già iscritti al fondo, che desiderano mantenere l’iscrizione anche dopo il pensionamento, devono presentare la domanda entro l’ultimo giorno di servizio. In questo modo, possono continuare a versare il contributo senza interruzioni ed evitare il periodo di attesa di un anno per richiedere le prestazioni.

Lo stesso vale per coloro che cessano il servizio a seguito di accesso all’Ape sociale o altre procedure di esodo: per mantenere la continuità, devono presentare domanda prima della cessazione dal servizio.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link