DL ILVA, TURCO (M5S): E’ UN GRANDE INGANNO PER TARANTINI, LAVORATORI E IMPRESE

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


(AGENPARL) – Roma, 5 Marzo 2025

(AGENPARL) – mer 05 marzo 2025 DL ILVA, TURCO (M5S): E’ UN GRANDE INGANNO PER TARANTINI, LAVORATORI E IMPRESE
DL ILVA, TURCO (M5S): E’ UN GRANDE INGANNO PER TARANTINI, LAVORATORI E IMPRESE 
ROMA, 5 MAR. – “Continuiamo a parlare di Ilva come se la storia tragica di questi lunghi anni non avesse insegnato nulla. Tra le varie sentenze e condanne di tutti questi anni, ricordiamo che c’è una sentenza di condanna della Corte di giustizia dell’Unione europea che afferma che l’attività deve essere “sospesa” in caso di gravi pericoli per l’ambiente e la salute umana. Per questo il MoVimento 5 Stelle continua a sostenere la chiusura di tutte le fonti inquinanti. Nel 2016-2017 si decise di continuare a produrre a carbone, affidando lo stabilimento a un’impresa straniera. Noi purtroppo non siamo riusciti a fermare quella ripartenza sbagliata del governo Renzi e chiediamo scusa per questo. Abbiamo cercato di modificare però quella scelta sbagliata, nazionalizzando l’impianto per la chiusura progressiva delle fonti inquinanti e programmando la realizzazione di due forni elettrici a idrogeno verde, con oltre un miliardo di euro del PNRR, fondi poi cancellati da Fitto. Con questi due ultimi provvedimenti si ritorna al passato: si continuerà per altri dieci anni a produrre solo a carbone. Si decide di fare un bando per vendere a questo punto, anzi svendere l’impianto. Oggi accertiamo che gli unici soggetti interessati sono imprenditori stranieri che non offrono garanzie sulla tutela dell’ambiente, sulla salute dei cittadini e sulla riconversione green dell’impianto. Di fronte a questa vendita che si preannuncia fallimentare, siamo convinti che il Governo presto tornerà indietro e tornerà alla nostra decisione di nazionalizzare la fabbrica. In questi due anni sono stati bruciati oltre 1,5 miliardi di euro per nulla, a cui si aggiunge il bidone di Stato di oltre 1 miliardo di euro, contro le imprese per aver deciso di decretare lo stato d’insolvenza. Adesso, decidete di privatizzare la fabbrica, stanziando 420 milioni di prestiti che non saranno mai restituiti. Infine, la cosa più grave è la distrazione di 400 milioni del patrimonio destinato per le bonifiche destinandoli alla continuità produttiva a carbone. L’ex Ilva è ormai per il governo un pozzo senza fondo, un bancomat di Stato. Si viaggia peraltro a vista, senza un piano industriale e senza alcuna rendicontazione. Ogni nostra proposta è stata bocciata: chiusura fonti inquinanti, accordo di programma, riconversione industriale ed economica del territorio, ripristino dei fondi sulle bonifiche, misure per i lavoratori esposti ad amianto, in cassa integrazione e per l’indotto. Altro aspetto importante di questo provvedimento è la sentenza della Corte di giustizia europea. Il governo è stato costretto a condizionare il rilascio dell’AIA alla valutazione di impatto sanitario: questa è una piccola vittoria del MoVimento 5 Stelle, che già dalla scorsa legislatura aveva depositato una proposta di legge, a mia prima firma, in tal senso. E’ uno scandalo che sul tema della valutazione dell’impatto sanitario il governo ha deciso di barare, escludendo l’analisi quella già dichiarata dall’ARPA Puglia e dall’ASL di Taranto per accogliere la VIS presentata dai commissari. Il decreto del governo è invotabile, perché questa ripartenza è un inganno. È un inganno per i cittadini di Taranto, per i lavoratori e per tutte le imprese dell’indotto. Ricordo le parole di Lincoln: “potete ingannare tutti per qualche tempo o alcuni per tutto il tempo, ma non potete prendere per i fondelli tutti per tutto il tempo”. Così il vicepresidente del M5s Mario Turco, responsabile del Comitato economia, lavoro e imprese, intervenendo in dichiarazione di voto sul dl Ilva.
—————–
Ufficio Stampa Parlamento
Movimento 5 Stelle



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link